Questo weekend la MotoGP torna in pista e lo fa sul Circuito del Sachsenring per il Gran Premio di Germania del Motomondiale 2016. GP “di Casa” per Marc Marquez, visto che da quando corre nella Classe Regina lo spagnolo qui ha sempre vinto: 2013, 2014 e 2015.
Ma non solo: i successi complessivi del quattro volte iridato sono sei considerate le vittorie nel 2010 (Classe 125, con la Derbi) e nel biennio 2011-2012 (Classe Moto2, con la Suter). Questo significa che il numero 93 vince al Sachsenring da sei anni di fila, è rimasto a bocca asciutta solo nel 2008 e 2009, quando era agli esordi in sella alla piccola KTM.
Precedentemente era stato Dani Pedrosa a dominare la scena del GP Germania: per lui tre vittorie di fila nel 2010, 2011 e 2012 ed il primo nel 2007, più altri due nel 2004-2005 ai tempi della 250, il che significa sei vittorie al Sachsenring anche per l’altro pilota Honda.
L’ultima volta che una Honda non ha vinto in Germania fu nel 2009 grazie a Valentino Rossi su Yamaha. L’unica vittoria Ducati è datata 2008, ovviamente con Casey Stoner. Altra curiosità: Jorge Lorenzo non ha mai vinto al Sachsenring, in nessuna delle tre Categorie.
Max Biaggi nel 2001 vinse l’ultima edizione per GP Germania 500 GP, mentre nel 2002 Valentino Rossi siglò il primo successo dell’epoca MotoGP. Il pilota romano si confermò nella nuova Classe Regina anche nel 2004, mentre i successi di Rossi sono quattro. Prima del dominio Pedrosa-Marquez un altro spagnolo era riuscito a vincere qui: Sete Gibernau, Stagione 2003.
La configurazione moderna del Circuito del Sachsenring, tortuosa e corta, premia da sempre le doti di accelerazione e telaio dei Prototipi MotoGP. Quest’anno la Honda HRC è alle prese con grossi problemi, superbamente mascherati dal leader del Mondiale, ovvero Marc Marquez. Vedremo se domenica lo spagnolo riuscirà a confermare la tradizione vincente personale e del Costruttore di Tokyo.