Il Gran Premio di Catalunya corso questo pomeriggio a Barcellona stravolge completamente i valori del Mondiale MotoGP. Valentino Rossi, dopo le inutili polemiche di ieri circa la modifica del layout e le presunte curve create “ad hoc” per la Honda, vince con autorità la corsa e si rilancia dopo il ritiro di due settimane fa al Mugello.
La questione del Catalunya GP è un affare tra Rossi e Marquez: lo spagnolo prova a mettersi davanti a tre giri dal termine, ma la risposta del numero 46 è perentoria e autorevole. Rossi dimostra di averne di più e si prende la vittoria con un discreto gap, rifilando due secondi in un giro e mezzo al pilota Honda HRC che ieri aveva fatto la Pole Position, complice anche un errore di Marquez che mette Marc definitivamente fuori dai giochi per l’assalto finale.
Due giorni dopo la scomparsa di Luis Salom, il Montmelò si conferma pista Yamaha, layout MotoGP o layout F1. Anche se al terzo posto c’è un’altra Honda, pur più staccata, quella di Daniel Pedrosa.
Rivoluzione in testa alla Classifica, dicevamo. Perchè Andrea Iannone nella seconda metà della gara ne combina un’altra delle sue, tirando lunghissima una staccata e centrando Jorge Lorenzo, mettendo fine alla gara di entrambi.
Manovra sciocca quella del pilota di Vasto: Lorenzo era in crisi, rallentato probabilmente da un problema tecnico o di gomme sulla sua M1, tanto da perdere ormai 3-4 decimi a settore rispetto ai primi. Iannone avrebbe passato con facilità Lorenzo alla curva successiva, ma ha tirato la frenatona e ha combinato la frittata. Pesante “zero” per il Campione del Mondo in carica, che perde la leadership in Classifica.
Buon quarto posto per la Suzuki con Maverick Vinales, staccato tuttavia di 24 secondi dalla testa della corsa. Piazzamento importante anche per Pol Espargarò che porta al quinto posto la Yamaha del Team Tech3, così come per Cal Crutchlow che oltre a portare a termine la gara lo fa in sesta posizione su Honda LCR. Male le Ducati: ritiro per Iannone, settimo posto per Andrea Dovizioso. Può sorridere l’Aprilia, anche se da un’Azienda come quella di Noale ci si aspetta sempre qualcosa in più: Alvaro Bautista è ottavo davanti alle Ducati clienti di Petrucci e Barberà.
In virtù dei risultati di Barcellona Marc Marquez è il nuovo leader del Mondiale MotoGP. Il pilota della Honda HRC guida la Classifica Piloti della Classe Regina con 125 punti, mentre Jorge Lorenzo è secondo ma resta fermo a quota 115. Si rilancia Valentino Rossi (Yamaha): il vincitore del Catalunya GP è terzo con 103 punti. QUI TUTTE LE CLASSIFICHE MOTOGP, MOTO2 E MOTO3 AGGIORNATE.
La prossima gara del Motomondiale 2016 si correrà al TT Circuit di Assen fra tre settimane, domenica 26 giugno, valevole per il GP Olanda.
Risultato Gara MotoGP Barcellona Gran Premio Catalunya.
1 25 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP YAMAHA 44’37.589 156.4
2 20 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA 44’40.241 156.3 2.652
3 16 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team HONDA 44’43.902 156.0 6.313
4 13 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI 45’01.977 155.0 24.388
5 11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 YAMAHA 45’07.135 154.7 29.546
6 10 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda HONDA 45’13.833 154.3 36.244
7 9 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team DUCATI 45’19.053 154.0 41.464
8 8 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 45’20.564 153.9 42.975
9 7 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich DUCATI 45’22.926 153.8 45.337
10 6 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing DUCATI 45’24.258 153.7 46.669
11 5 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS HONDA 45’27.103 153.6 49.514
12 4 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 45’32.722 153.3 55.133
13 3 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar Team MotoGP DUCATI 45’35.563 153.1 57.974
14 2 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS HONDA 45’37.730 153.0 1’00.141
15 1 51 Michele PIRRO ITA Avintia Racing DUCATI 45’38.018 153.0 1’00.429
16 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich DUCATI 45’53.858 152.1 1’16.269
17 68 Yonny HERNANDEZ COL Aspar Team MotoGP DUCATI 44’56.487 149.1 1 lap