La Ferrari fa tre su quattro e chiude il primo Test davanti a tutti. Si è conclusa così la quarta ed ultima giornata di Test F1 2016 Barcellona. CLASSIFICA TEMPI E RISULTATI 25 FEBBRAIO.
Kimi Raikkonen spinge la Ferrari SF16-H al top utilizzando le nuove mescole Pirelli Ultra-Soft (banda viola), pneumatico che ha permesso al finlandese di chiudere in 1’23.447.
Anche il russo Kvyat ha optato per questa soluzione e infatti la Red Bull TAG Heuer RB12 è seconda in 1’24.293.
Attenzione, in ottica immediato futuro, al collaudatore messicano Celis, al quale Force India ha concesso ben due giorni di prove a scapito di Hulkenerg (che ieri era comunque in vetta) e Perez.
Celis ha girato con costanza e buona velocità, provando il tempo nel finale di Sessione: chiude il lavoro a Barcellona con il terzo tempo (1’24.840) ottenuto con gomma Super Soft.
Segnali positivi anche dalla Renault RS16 che tanto male aveva cominciato i Test in Catalunya. Oggi Kevin Magnussen si è confermato in crescita grazie al quarto tempo ottenuto con gomma Soft facendo meglio, a parità di pneumatici e considerando il Giro più veloce (che nei Test può non voler dir nulla) di Sauber, Williams e, fanalino di coda, Manor.
Anche oggi il team Mercedes ha scelto di mandare in pista, alternandoli, entrambi i propri piloti. Nico Rosberg ha fatto il settimo tempo, mentre Lewis Hamilton l’ottavo. La Scuderia tedesca non si è spinta oltre l’utilizzo della gomma media (la costante di questa quattro giorni), nascondendo in maniera abbastanza palese il proprio potenziale.
Entrambi i piloti hanno utilizzato il nuovo muso dotato di S-Duct, autodefinito “a squalo” dai tedeschi.
Il dato incontrovertibile è l’affidabilità: Hamilton ha completato 99 passaggi, Rosberg 86. Questo significa che la Mercedes W07 ha inanellato 185 giri, anche oggi la Scuderia più attiva davanti a Renault (153) e Sauber (121).
Tra le monoposto vittime di problemi segnaliamo la Manor MRT05 di Rio Haryanto (finito contro le barriere alla curva 5), la Renault RS16 (fermatasi per un problema tecnico verso fine giornata), la Haas VF-16 (KO in mezzo alla pista con Esteban Gutierrez che, comunque, ha portato a termine una simulazione di gara) ma soprattutto la McLaren-Honda MP4/31: Fernando Alonso è riuscito a percorrere appena 3 giri prima che il Sistema di raffreddamento della monoposto anglo-giapponese saltasse, compromettendo la Power Unit Honda.
Ora una settimana di pausa, poi tutti nuovamente in pista a Barcellona per altri quattro giorni Test. Sarà la seconda ed ultima Sessione di lavoro prima del Gran Premio Australia di Melbourne, in programma all’Albert Park il 20 Marzo.
Test F1 2016 Barcellona, Classifica Tempi Giovedì 25 Febbraio.
(dati forniti da autosport.com)
P | Driver | Team | Gomme | Giro più veloce | |
---|---|---|---|---|---|
1 | Raikkonen | ![]() |
Ferrari | US | 1m23.477s |
2 | Kvyat | ![]() |
Red Bull | US | 1m24.293s |
3 | Celis | ![]() |
Force India | SS | 1m24.840s |
4 | Magnussen | ![]() |
Renault | S | 1m25.263s |
5 | Verstappen | ![]() |
Toro Rosso | M | 1m25.393s |
6 | Nasr | ![]() |
Sauber | S | 1m26.053s |
7 | Rosberg | ![]() |
Mercedes | M | 1m26.187s |
8 | Hamilton | ![]() |
Mercedes | M | 1m26.295s |
9 | Massa | ![]() |
Williams | S | 1m26.483s |
10 | Gutierrez | ![]() |
Haas | M | 1m27.802s |
11 | Haryanto | ![]() |
Manor | S | 1m28.266s |
Alonso | ![]() |
McLaren | No time |
Classifica per Giri percorsi, Giovedì 25 Febbraio.