È una WRX STi, ma è a trazione anteriore ed è nata in una Officina di Varese.

Questa settimana l’Autodromo di San Martino del Lago ha ospitato la Subaru WRX STI TCR 2016.

La vettura da corsa giapponese è molto italiana: è stata omologata con Specifiche TCR Series grazie al lavoro di riprogettazione curato dal Team Top Run Motorsport, Factory varesina che ha ricevuto la “benedizione” dalla prestigiosa Subaru Tecnica International.

Il secondo anno della TCR International Series, il Campionato per vetture Turismo che ha debuttato un anno fa conquistando un buon successo tra pubblico ed addetti ai lavori, vedrà al via un’automobile che eravamo abituati a seguire ben lontano dai cordoli.

Ci sarà anche la Subaru con le insegne del Team Top Run Motorsport, squadra italiana che ha scelto Luca Rangoni come guida, esperto pilota già Campione italiano F3 nel 1995 e con all’attivo diverse gare tra ETCC e WTCC.

L’ultimo Test della Subaru WRX STi TCR si è svolto nei giorni scorsi in provincia di Cremona, presso l’Autodromo di San Martino del Lago.

La vettura ha utilizzato nuovamente la bellissima livrea che contraddistinse l’attività del team WRC nel World Rally Championship, sfoggiata già a Singapore lo scorso autunno in occasione del debutto del Team nella TCR Series, passando poi nelle mani di Alain Menu.

subaru-top-run-motorsport-wrx-tcr

La Subaru di Top Run Motorsport ha percorso circa 150 chilometri senza particolari intoppi. I Test sono molto importanti per la vettura, perchè è stata completamente riprogettata in Italia al fine di ottenere l’omologazione come vettura TCR, un Campionato dove ci sono importanti limiti di costi e nel quale possono

Impresa non da poco dato che il Team ha dovuto convertirla a trazione anteriore visto che il Regolamento tecnico vieta la trazione integrale, installando tra le altre cose un cambio sequenziale a sei rapporti prodotto ad hoc dalla Modena Engineering.

subaru-tcr-top-run-factory

La Factory di Castiglione Olona (Varese) ha lavorato sulla scocca nuda rivedendo completamente l’architettura delle sospensioni e del differenziale meccanico, al fine di ottenere una vettura da corsa capace di affrontare i cordoli con i cavalli scaricati sul solo asse anteriore dal motore 2.0 litri Turbocompresso che, sempre per Regolamento, non può superare i valori di 330 CV di potenza per 410 Nm di coppia.

Il percorso di avvicinamento alla TCR Series 2016 proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori Test.

Il Campionato comincerà da Sepang (Malesia) il prossimo 29 Marzo. L’unica corsa italiana sarà quella di Monza il prossimo 24 Maggio.

Ma il Team Top Run Motorsport porterà la sua Subaru anche nei Circuiti nazionali grazie alla partecipazione al Campionato italiano TCR.

Commenti

commenti