Si è spenta oggi, all’età di 89 anni, Maria Teresa de Filippis, pilotessa italiana che negli anni ’50 fu la prima donna a partecipare ad un Gran Premio di Formula 1.
Maria Teresa de Filippis, nata a Napoli l’11 Novembre del 1926, è stata la prima donna ad aver partecipato al Mondiale di Formula 1. Fu la parte “Rosa” del pionierismo degli anni ’50, partecipando a cinque GP iridati tra il 1958 ed il 1959, ottenendo un decimo posto a Spa-Francorchamps come miglior risultato.
Approdò in Formula 1 dopo aver partecipato per oltre un decennio a Cronoscalate ed Endurance. La sua prima vittoria risale alla fine degli anni ’40 quando, a bordo di una Fiat 500, vinse la cronoscalata campana Salerno – Cava de’ Tirreni.
Nel 1958 corse con la Scuderia Centro Sud su Maserati 250F con la quale ottenne anche un quinto posto sul Circuito di Siracusa in una gara non valida per il Mondiale F1, passando l’anno successivo alla Porsche con una Behra-Porsche RSK.
Ritiratasi dall’Automobilismo a seguito del tragico incidente occorso all’amico Jean Behra in una gara di contorno per vetture Sport ad AVUS, nel corso dei decenni successivi ha ricoperto ruoli di rilievo come quello di Vice Presidente del Club internazionale degli ex piloti di Formula 1 ed è stata tra i fondatori del Maserati Club.
Nell’Automobilismo dell’epoca era soprannominata “Pilotino” per via della piccola statura e del fisico gracile con il quale domava la Maserati che fu di Juan Manuel Fangio.