Maloo LSA, la Grande Bruttezza dalle prestazioni illogiche.

Sgraziato, goffo, brutto. Il Maloo è un Super Pick-Up che purtroppo o per fortuna in Europa non siamo abituati a vedere. Fino a quando General Motors non ha deciso di importarlo in Regno Unito con il marchio Vauxhall. Il nome resta quello originale, “Maloo”, che in aborigeno significa “Tuono”. Tecnicamente una definizione impeccabile: le prestazioni sono illogiche.

Occupa un segmento particolare conosciuto come UTE, vetture berlina/coupè convertite a mezzi per trasporto cose. Avete presente la Chevrolet El Camino? Ecco.

Dall’Australia a Londra, questo il percorso fatto dal nuovo Maloo che oggi è stato annunciato in pompa magna dalla filiale britannica della multinazionale Statunitense.

Nato nello Stato del Victoria come Holden Maloo e preparato a Clayton dalla divisione alte prestazioni Holden Special Vehicles, il Maloo LSA è una variante rebadgata che resta in tutto e per tutto fedele al prodotto dell’altro Emisfero.

maloo-hsv

I gusti sono soggettivi, ma dire che il Maloo sia oggettivamente brutto potrebbe non incontrare chissà quali obiezioni. È un Pick-Up che fa a pugni con il design e non è certo aiutato dal particolare segmento d’appartenenza (provateci voi a disegnare un Pick-up su base berlina) ma che, con altrettanta violenza, si vendica a suon di prestazioni illogiche.

General Motors ha deciso di montare un motore incredibile sotto al cofano del nuovo Maloo. È un V8, ma non un V8 da passeggio tipicamente americano. Si tratta del  V8 6.2 trapiantato dalla Camaro ZL1, quindi con sistema di sovralimentazione Supercharged che porta il propulsore a ben 536 CV di potenza per 671 Nm di coppia.

Cambio manuale a sei rapporti (ma c’è anche con trasmissione automatica), trazione posteriore, cerchi da 20″, impianto frenante con pinze quattro pistoncini in alluminio forgiato, differenziale posteriore a slittamento limitato e, optional, le sospensioni Magnetic Ride.

interni-vauxhall-maloo

La Casa del Grifone ha già un modello attualmente a listino con questa unità motrice, ovvero la VXR8 GTS, berlina sempre di derivazione Holden General Motors e interessante rivale delle più blasonate Mercedes AMG, BMW M Motorsport e Audi RS.

Anche lo sgraziato Maloo LSA è capace di prestazioni prepotenti: scatta da 0 a 100 km/h in 4.6 secondi, non male per un Veicolo Commerciale. Il Fiorino degli idraulici australiani sembra fatto più per intraversare e sovrasterzare.

Non sarà per tutti: GM l’ha collocato sul Mercato britannico ad un prezzo di circa 75.000 euro. Un acquisto veramente coraggioso per un’infinita serie di motivi. È una delle automobili più brutte e veloci che vedremo nel 2016.

Commenti

commenti