Lamborghini non produrrà mai una Aventador “tutto dietro”.

La Aventador sarà sempre a trazione integrale. Il “tutto dietro” non contagia il V12 Lamborghini. La Casa di Sant’Agata Bolognese stoppa le speculazioni: trazione posteriore solo per la Huracan.

Dopo l’annuncio della Lamborghini Huracán LP 580-2 erano cominciate, puntuali, le speculazioni.

E se il trattamento RWD venisse riservato anche alla sorella maggiore? Come sarebbe una Aventador a trazione posteriore?

Voci talmente insistenti che la Casa del Toro ha dovuto scomodare Maurizio Reggiani, Direttore Ricerca e Sviluppo di Sant’Agata Bolognese.

“Quando Lamborghini decide di progettare un’automobile ci sono due vie percorribili. La Aventador, così come tutte le sue versioni speciali, saranno sempre a trazione integrale“.

“Le prestazioni, le potenze in gioco e le simulazioni hanno dimostrato che le potenze e le prestazioni in gioco siano troppo elevate per una RWD”.

“La Huracan e la Gallardo sono state sperimentate sin dall’origine con la trazione posteriore oltre a quella integrale, per questo abbiamo deciso di produrne versioni ad hoc“.

Del resto prima della Huracán LP 580-2 l’ultima Supercar a trazione posteriore era stata ancora una volta la sorella minore, ovvero la versione speciale costruita su base Gallardo, LP 550-2 Valentino Balboni, dedicata allo storico collaudatore italiano da decenni legato alla Casa bolognese e prodotta in soli 250 esemplari con un bellissimo e tradizionale cambio manuale a sei rapporti.

Qualche anno più tardi è stata prodotta la Gallardo LP 550-2 GZ8, prodotta in otto esemplari e dedicata alla città cinese di Guangzhou.

Un modello esclusivamente destinato al Mercato cinese, come “solo per l’Oriente” erano state la Gallardo Singapore Limited Edition di derivazione Balboni e uscita in 10 unità dalla Factory di Sant’Agata Bolognese e la HK 20th Anniversary Edition destinata ad Hong Kong, altre 8 unità esclusive.

GALLARDO-BALBONI
La Gallardo Valentino Balboni con trazione posteriore e cambio manuale.

La tradizione delle Gallardo ed Huracan a trazione posteriore arriva dalle Corse. Le versioni da Trofeo sono modelli costruiti con specifiche tecniche riservate al Motorsport, motore V10 centrale e spinta destinata esclusivamente alle ruote posteriori.

La Aventador V12 non seguirà questo percorso. Chi vorrà una Aventador “tutto dietro” dovrà rivolgersi agli elaboratori che da qualche anno propongono pacchetti speciali e conversione RWD, come la famosa LP760-2 di Oakley Design.

Nonostante gli uomini di Maurizio Reggiani l’abbiano apertamente dichiarata… inadeguata per un layout di questo tipo.

Commenti

commenti