Dakar 2016 dal 3 al 16 Gennaio in Sud America. Come vedere in diretta Classica dei Raid Rally. Live Timing e GPS, Orari TV Eurosport, Diretta Streaming Dakar, Programma e Informazioni sulla competizione.
La 37esima edizione del Rally Dakar si disputa in Sud America lungo oltre dieci mila chilometri di percorso. Quest’anno il Raid Rally attraversa solo due paesi, ovvero Argentina e Bolivia. Manca il Cile, che dovrebbe tornare nel percorso tra un anno.
Le operazioni preliminari della Dakar 2016 scatteranno tra il 31 Dicembre e l’1 Gennaio con i controlli tecnici ed amministrativi su Auto, Moto, Quad, Camion e Team al via della prestigiosa corsa a tappe.
Prologo e passerella il 2 Gennaio a Buenos Aires dove i tifosi potranno salutare tutti i partecipanti delle diverse categorie, mentre il 3 Gennaio si farà sul serio con la prima tappa tra Buenos Aires e Villa Carlos Paz.
Da Buenos Aires a Salta sette giorni di tappe prima della tradizionale giornata di riposo del 10 Gennaio.
Poi la seconda parte della Maratona automobilistica e motociclistica fino alla Villa Carlos Paz – Rosario, tredicesimo atto di un Raid Rally che si annuncia memorabile.
Calendario Dakar 2016 e Programma Tappe Raid Rally.
31/12 e 01/01: Controlli tecnici e amministrativi, verifiche tecniche.
02/01: Prologo e Passerella con partenza da Buenos Aires.
03/01: Buenos Aires – Villa Carlos Paz
04/01: Villa Carlos Paz – Termas de Río Hondo
05/01: Termas de Río Hondo – Jujuy
06/01: Jujuy – Jujuy
07/01: Jujuy – Uyuni
08/01: Uyuni – Uyuni
09/01: Uyuni – Salta
10/01: Giorno di Riposo a Salta.
11/01: Salta – Belén
12/01: Belén – Belén
13/01: Belén – La Rioja
14/01: La Rioja – San Juan
15/01: San Juan – Villa Carlos Paz
16/01: Villa Carlos Paz – Rosario
I Vincitori della Dakar.
Il Rally è stato istituito nel 1979 come Parigi-Dakar, con partenza nella Capitale francese e arrivo in Senegal dopo aver attraversato parte del Continente Africano. Gli anni 2000 sono stati molto difficili per l’Organizzazione, che ha dovuto fare i conti con i problemi politici e sociali che affliggono l’Africa. Nel 2008 il Rally non si è disputato a causa dei disordini scoppiati in Mauritania prima di Natale nei quali vennero uccisi quattro turisti francesi. Il Paese prevedeva ben 8 Prove Speciali e questo comportò l’annullamento della Corsa.
Nel 2009 la Dakar è ripartita, mantenendo il medesimo nome ma spostandosi in Sud America e istituendo per la prima volta la Categoria Quad oltre alle già presenti Auto, Moto e Camion.
Il pilota ad aver vinto più edizioni è il francese Stéphane Peterhansel con 11 successi. L’attuale pilota ufficiale di Peugeot ha vinto 6 volte con le moto, per poi passare alle auto e trionfare altre cinque volte. L’ultimo successo è datato 2013 nell’edizione che portò da Lima a Santiago al volante della MINI ALL4 Racing.
A quota 7 vittorie il russo Vladimir Chagin, sempre protagonista tra i Camion, come il ceco Karel Loprais a quota 6. Con cinque successi tre motociclisti: lo spagnolo Marc Coma, ritiratosi quest’anno dopo aver vinto le ultime due edizioni, e i francesi Cyril Neveu e Cyril Despres, quest’ultimo grande rivale di Coma e ancora in corsa nonostante l’abbandono delle due ruote e il passaggio a Peugeot tra le Auto.
Il pilota esclusivamente automobilistico ad aver vinto più edizioni è il leggendario finlandese Ari Vatanen, dominatore con le Peugeot 205 T16 e 405 T16 tra il finire degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Tra gli italiani ricordiamo il motociclista Edi Orioli con 4 vittorie, Fabrizio Meoni con 2 successi consecutivi nel 2001-2002 con le moto(tragicamente scomparso in un incidente di gara nel 2005) e il pilota e imprenditore Francesco Perlini, due volte vincitore tra i Camion nei primi anni ’90.
L’Edizione 2015 della Dakar è stata vinta da Nasser Al-Attiyah (navigato da Matthieu Baumel) su MINI ALL4 Racing tra le Auto, dal già citato Marc Coma tra le Moto su KTM, dal russo Airat Mardeev su Kamaz tra i Camion e dal polacco Rafal Sonik tra i Quad con Yamaha.
15 piloti italiani in gara alla Dakar 2016.
Su un totale di 143 moto, 46 quad, 110 auto e 55 camion, saranno 15 i piloti italiani in gara alla Dakar 2016, più due con passaporto italiano. Michele Cinotto navigato da Maurizio Dominella con un SSV Polaris del Team Xtreme Plus, Giampaolo Bedin con un Buggy costruito artigianalmente, tra i Quad l’italo-argentino Juan Carlos Carignani, il veterano Franco Picco e l’italiana Camelia Liparoti, pur iscritta con licenza francese.
Tra le moto possiamo contare sulla prestigiosa presenza di Alessandro Botturi con la Yamaha ufficiale, Paolo Ceci con la Honda ufficiale, il rookie Jacopo Cerutti su Husqvarna ufficiale, Simone Agazzi su Husqvarna e Manuel Lucchese su Yamaha. Ci sarà anche Diocleziano Toia con la KTM, Federico Ghitti, Francesco Beltrami e Francesco Catanese con tre Yamaha.
In gara anche Alessandro Barbero (Husqvarna), Maurizio Gerini (KTM) e Livio Metelli (KTM).
Come vedere la Dakar 2016 in TV e Streaming.
Il Rally Dakar 2016 godrà di una copertura TV Broadcast LIVE di tutto rispetto e che conferma i partners degli anni passati. Oltre alla televisione francese France TV, che seguirà la corsa con quasi due ore di diretta al giorno, gli spettatori internazionali ed italiani potranno contare su Eurosport ed Eurosport 2. Ogni giorno alla 23 di sera saranno trasmessi 26 minuti di Highlights dedicati alla tappa di giornata appena conclusa. Eurosport 2 trasmetterà in diversi momenti della giornata la replica dei 26 minuti di Highlights, anche in diretta streaming su Eurosport Player.
Alla pubblicazione del palinsesto integrale di Eurosport Italia aggiorneremo questo post con tutte le informazioni del caso e gli Orari TV Dakar 2016.
Sarà possibile seguire passo per passo le tappe del Raid Rally grazie alla Diretta Live Timing Dakar 2016 e alla Diretta GPS Dakar 2016 messa a disposizione gratuitamente dal sito ufficiale dakar.com.