Perchè la Bugatti Chiron si chiama così? Stesso motivo della Veyron. Chi erano Louis e Pierre…

Bugatti Chiron sarà una Supercar extra-lusso ispirata alle linee della Vision Gran Turismo (in foto), meccanicamente naturale evoluzione della Veyron. Il motivo del nome? Per Chiron e Veyron è lo stesso.

L’erede della Bugatti Veyron ha ufficialmente il suo nome, che è un tributo ad un leggendario pilota del passato.  Wolfgang Dürheimer, Presidente della Casa automobilistica di Molsheim, ha confermato che il nome della nuova Hypercar franco-tedesca sarà Bugatti Chiron. Bugatti tributa un driver che ha fatto la Storia del Marchio automobilistico fondato dall’italo-francese Ettore Bugatti.

Il suo nome era Louis Chiron, pilota monegasco classe 1899 che corse in Formula 1 e che è ad oggi il pilota più anziano ad aver mai preso parte ad un Gran Premio della massima competizione automobilistica.

Nato nel Principato, Chiron debuttò nei Grand Prix con la Bugatti T51 vincendo il Gran Premio di Francia del 1931 nell’ambito del Campionato europeo promosso dalla AIACR, progenitrice della attuale FIA. Nello stesso anno portò a casa i Grand Prix di Monaco e Cecoslovacchia.

L’anno successivo passò alla Scuderia ufficiale di Ettore Bugatti e ottenne il quarto posto come miglior risultato valido per le classifiche continentali, sempre in Francia, vincendo poi i GP di Nizza e Cecoslovacchia.

Successivamente passò alla Ferrari-Alfa Romeo e alla Mercedes-Benz, per poi ritirarsi momentaneamente a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Finito il conflitto riprese a correre nell’automobilismo prendendo parte ai primissimi Campionati iridati della neonata Formula 1 dal 1950 al 1958, sia pur a fasi alterne. Il miglior risultato fu il terzo posto al Gran Premio di Monaco del 1950 con la Maserati 4CLT/4 della squadra ufficiale modenese.

Louis Chiron
Louis Chiron, il pilota più anziano ad aver mai preso parte ad un GP di Formula 1.

Due curiosità: Louis Chiron è l’unico monegasco ad aver vinto il Gran Premio automobilistico di Monaco ed è il più anziano pilota ad aver preso parte ad un Gran Premio di Formula 1. L’evento, ad oggi ancora ineguagliato, avvenne nel Gran Premio di Monaco 1955 quando il veterano si presentò al via all’età di 55 anni e 292 giorni.

Chiron morì 22 Giugno del 1979 nella sua amata Monte Carlo, dopo aver ricoperto il ruolo di Direttore di Gara del Monaco Grand Prix per diversi anni.

Anche la serie precedente aveva dedicato il nome ad un pilota francese legato alla Casa, ovvero Pierre Veyron.

Nato nel 1903 e anch’egli pilota di Formula 1, nel 1939 entrò nella Storia delle Endurance e dell’automobilismo vincendo la 24 Ore di Le Mans con una Bugatti Type 57 assieme a Jean-Pierre Wimille.

Parlando della Bugatti Chiron, la nuova Hypercar sarà svelata al Salone di Ginevra 2016 e vanterà prestazioni mozzafiato in linea con la filosofia progettuale Bugatti legata al Gruppo Volkswagen, esagerata in tutto e per tutto.

foto-spia-bugatti-chiron
Foto spia della nuova Bugatti Chiron, muletto stradale.

Montato in posizione centrale troverà spazio una versione ulteriormente evoluta del motore W16 Quadriturbo da 8.0 litri, portato fino all’incredibile potenza di 1500 cavalli per 1500 Nm di coppia, che le consentirebbe di raggiungere i 300 km/h partendo da ferma in appena 15 secondi.

La Hypercar sarà prodotta in 500 unità e di questo lotto già 100 esemplari risultano prenotati…

Commenti

commenti