Ottavo sigillo di Sebastien Ogier, il francese trionfa nel Rally del Galles e chiude da vincente il Mondiale WRC 2015. Terzo Campionato dominato dal pilota transalpino e della Volkswagen Polo R WRC.
Sebastien Ogier termina nel migliore dei modi la terza Stagione da dominatore assoluto del Campionato mondiale Rally, riscattando in Galles la miseria di tre punti raccimolati tra Francia e Spagna. Alla fine il francese della Volkswagen chiude con 8 vittorie: Montecarlo, Svezia, Messico, Portogallo, Italia, Polonia, Germania, Australia e, appunto, Galles.
Ruolino di marcia inarrivabile per chiunque, come irraggiungibili si sono confermate le Volkswagen. La Casa di Wolfsburg piazza i propri tre piloti ufficiali nelle prime tre posizioni del Mondiale WRC: alle spalle di Ogier, mattatore con 263 punti, troviamo il finlandese Latvala (183) e e il norvegese Mikkelsen (171), che hanno approfittato di un finale non certo entusiasmante da parte di Ostberg (fuori in Australia per infortunio dopo il brutto incidente contro un camion nel corso dello Shakedown) e Neuville (10 punti in quattro Rally), mentre Kris Meeke (Citroen DS3 WRC) ha agguantato la quinta posizione iridata al termine di una annata memorabile culminata con la vittoria al Rally Argentina che ha riportato un britannico al trionfo in WRC: non succedeva dai tempi del leggendario Colin McRae, 13 anni esatti.
In Galles Jari-Matti Latvala, senza più obiettivi dopo il doppio KO di Venerdì e Sabato, ha dato il massimo portando a casa l’ultimo PowerStage del Mondiale.
Ma il più costante è stato Ogier che ha concluso in 3 ore, 3 minuti e 2 secondi netti, con un vantaggio di 26 secondi gestito in maniera impeccabile sul combattivo Meeke, secondo. Sul Podio gallese sale Andreas Mikkelsen con la seconda Volkswagen Polo R WRC, mentre al quarto e quinto posto hanno tagliato il traguardo finale le due Hyundai i20 WRC di Dani Sordo ed Hayden Paddon.
Accede alla Top 10 del Rally del Galles anche il pilota italiano Lorenzo Bertelli, navigato da Lorenzo Granai, decimo su Ford Fiesta RS WRC. Davanti all’equipaggio italiano, staccato di 8 minuti e 5 secondi, hanno concluso Evans (Ford), Ostberg (Citroen DS), Lefebvre (Citroen DS) e Robert Kubica, nono su Ford.
Il Mondiale WRC 2015 ha incoronato Sebastian Ogier e Volkswagen Campioni del Mondo Piloti e Costruttori per la terza volta consecutiva. I miglioramenti di Hyundai Motorsport sono stati evidenti, mentre Citroen DS è riuscita solo nell’ultimo round a difendere il secondo posto nel Costruttori dall’assalto dei coreani. In disarmo Ford, da tempo affidata ai Team privati.
Probabilmente per assistere ad un vero attacco alla devastante accoppiata Ogier/Volkswagen dovremo aspettare l’arrivo di Toyota nel 2017 con la nuova Yaris WRC.