GP Brasile, Rosberg davanti nelle Libere di oggi. Ma a Interlagos è già 2016.

ROSBERG PARTE BENE NELLE PROVE LIBERE DEL GP BRASILE DI FORMULA 1. A INTERLAGOS PROVE TECNICHE DI 2016 CON HAMILTON SECONDO DAVANTI ALLE DUE FERRARI.

Nico Rosberg è stato il più veloce al termine delle Prove Libere del Venerdì del GP Brasile. Il tedesco della Mercedes chiude le FP2 al comando in 1’12.385 battendo il compagno di squadra Lewis Hamilton per quasi mezzo secondo.

Noie al cambio proprio per Nico Rosberg che ha comunicato ai box problemi nel cambio tra seconda e terza marcia. Il tedesco ha effettuato un passaggio in Pit Lane ed una prova di partenza da fermo, resettando la monoposto, e sembra che l’allarme al gearbox Mercedes sia rientrato. Più avanti rimedierà un lungo bloccaggio con escursione sull’erba.

In seconda fila le due Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen che, tuttavia, ruotano attorno al secondo di ritardo sul giro più veloce, anche se il gap reale va ritenuto inferiore perchè i due ferraristi non hanno spremuto la monoposto mentre utilizzavano le mescole più morbide.

nico-rosberg-mercedes-gp-brasile-2015
Nico Rosberg in azione a Interlagos.

Quinto tempo per Daniel Ricciardo con la Red Bull Renault davanti alla Williams Mercedes di Bottas, poi Grosjean su Lotus e Hulkenberg con la Force India. Completano la Top 10 Kvyat e Massa con le seconde Red Bull e Williams.

Problema curioso per Valtteri Bottas che finisce in testacoda davanti al passaggio di alcuni volatili. Probabilmente le due cose non sono collegate ma l’effetto scenico è stato notevole.

Ennesima doccia fredda per Fernando Alonso che nel corso del decimo giro delle FP2 ha dovuto abbandonare la monoposto a bordo pista. Dopo qualche istante la McLaren Honda ha preso fuoco nella zona della Power Unit: ennesimo motore da sostituire e nuove penalizzazioni in vista per l’asturiano qualora l’incendio avesse coinvolto anche altre componenti.

CTtIcFKWUAA7xKW
Ennesima Power Unit Honda in fumo sulla McLaren.

Ma quella di oggi è stata una giornata di prove in ottica 2016, con Mercedes e Ferrari che hanno mandato le monoposto in pista per stint di acquisizione dati nelle FP1.

Il box delle Frecce d’Argento ha provato due differenti soluzioni nella zona dell’S-Duct, il condotto che porta aria dalla parte inferiore del muso alla parte superiore della monoposto.

Rosberg ha effettuato uno stint con il condotto aperto e i dati raccolti dall’Ingegneri Mercedes devono aver soddisfatto le aspettative visto che, successivamente, sulla monoposto di Hamilton è stato rimosso il nastro di scotch che “tappava” in maniera molto grezza lo sfogo dell’aria. Le Mercedes hanno inoltre girato con vernice flow viz per studiare l’andamento dei flussi e dovrebbero aver provato una nuova sospensione.

Flussi importanti anche per gli uomini della Scuderia Ferrari che nel corso delle FP1 del mattino hanno spedito Kimi Raikkonen in pista con la classica griglia a rastrello piena zeppa di sensori nella parte dell’estrattore posteriore, attorno e sopra alla ruota posteriore destra.

Le prove aerodinamiche sono state effettuate per studiare i flussi dell’aria e le turbolenze generate dall’impatto dell’aria sullo pneumatico posteriore. Evidente la presenza di un tubo di Pitot nella parte superiore della struttura, installato proprio per analizzare le turbolenze.

Ci sono ancora due GP ma, complice anche l’assegnazione dei Titoli iridati già stabilita e il divieto di Test, per le Scuderie è già 2016.

F1 GP Brasile 2015, Risultato Prove Libere FP2 Interlagos.

# Driver Naz Team Time Gap Laps
1 Nico Rosberg Mercedes 1:12.385 42
2 Lewis Hamilton Mercedes 1:12.843 0.458 39
3 Sebastian Vettel Ferrari 1:13.345 0.960 41
4 Kimi Raikkonen Ferrari 1:13.500 1.115 43
5 Daniel Ricciardo Red Bull 1:13.585 1.200 39
6 Valtteri Bottas Williams 1:13.603 1.218 37
7 Romain Grosjean Lotus 1:13.634 1.249 45
8 Nico Hulkenberg Force India 1:13.710 1.325 43
9 Daniil Kvyat Red Bull 1:13.848 1.463 40
10 Felipe Massa Williams 1:13.870 1.485 42
11 Sergio Perez Force India 1:14.056 1.671 34
12 Pastor Maldonado Lotus 1:14.124 1.739 42
13 Felipe Nasr Sauber 1:14.134 1.749 44
14 Max Verstappen Toro Rosso 1:14.226 1.841 35
15 Carlos Sainz Toro Rosso 1:14.326 1.941 45
16 Jenson Button McLaren 1:14.644 2.259 37
17 Marcus Ericsson Sauber 1:14.772 2.387 38
18 Fernando Alonso McLaren 1:15.129 2.744 11
19 Will Stevens Manor 1:16.501 4.116 35
20 Alexander Rossi Manor 1:16.787 4.402 35

Commenti

commenti