Come vedere il GP F1 Austin degli Stati Uniti in Diretta TV e Streaming gratis. Orari TV a Palinsesto RAI, SKY e RSI, in Italia e Svizzera, del GP Stati Uniti Formula 1.
F1 Austin in Diretta TV e Streaming gratis.
Il Gran Premio Stati Uniti di Austin è in Diretta TV su Sky e Rai. Appuntamento con le Prove Libere Venerdì 23 Ottobre, primo turno dalle 17 alle 18.30, secondo turno dalle 21 alle 22.30 su Sky Sport F1 HD e Rai Sport 1.
Sabato 24 Ottobre terzo turno di Prove Libere dalle 17 alle 18 su Sky e Rai Sport 1, poi dalle ore 20 le Qualifiche F1 Austin, in diretta su Sky e Rai 2.
Domenica 25 Ottobre grande appuntamento con il Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1. Alle ore 20.00 italiane la diretta del GP da Austin, live su Sky F1 e Rai 1, anche in HD.
Il GP Stati Uniti di Austin è in diretta TV e streaming anche su RSI LA2, il Canale della Televisione svizzera italiana, disponibile via Satellite e nelle zone di confine tra Lombardia e Canton Ticino.
Rai.tv, sia via Web sia sulla App per Tablet e Smartphone, trasmette gratis la diretta streaming di Prove Libere, Qualifiche e Gara in diretta da Austin.
Lewis Hamilton può vincere il Mondiale.
In occasione del GP F1 Austin Lewis Hamilton potrebbe vincere il suo terzo Mondiale Piloti F1, il secondo consecutivo. Il britannico comanda la Classifica con 302 punti contro i 236 di Sebastian Vettel e i 229 di Nico Rosberg.
Se alla conclusione del GP Stati Uniti il distacco tra Hamilton ed il primo degli inseguitori dovesse essere superiore di 75 lunghezze, Lewis sarebbe nuovamente Campione del Mondo di Formula 1 con tre gare d’anticipo.
Orari TV F1 Austin GP Stati Uniti.
Venerdì 23 ottobre
Prove libere, Prima sessione ore 17.00-18.30, diretta SKY F1 e Rai Sport 1.
Prove libere, Seconda sessione ore 21.00-22.30, diretta SKY F1 e Rai Sport 1.
Sabato 24 ottobre
Prove libere, Terza sessione ore 17.00-18.00, diretta SKY F1 e Rai Sport 1.
Qualifiche ore 20.00, diretta SKY F1 e Rai 2.
Domenica 25 ottobre
Gara ore 20.00, diretta SKY F1 e Rai 1.
Il Circuito di Austin, COTA.
Inaugurato nel 2012, il Circuito delle Americhe è la decima location americana ad aver ospitato un Gran Premio di Formula 1 negli Stati Uniti e, sin dal suo esordio, ha dimostrato di essere estremamente popolare.
La pista è ben nota per i suoi spettacolari cambi di pendenza, fino a 40 metri, e per la particolare Curva 1, un tornante al termine di una salita ripida. Il circuito presenta inoltre un’ampia varietà di curve che riassumono alcuni dei migliori elementi di altri tracciati.
Il clima è variabile, con temperature tendenzialmente calde al pomeriggio ma che tendono a diminuire di sera, rendendo abbastanza difficile una lettura accurata delle condizioni della pista.
Anche quest’anno, come nel 2014, Pirelli ha scelto di portare la combinazione medium-soft.
La sfida pneumatici per Austin.
In totale il tracciato ha venti curve di vario tipo, compresa una difficile curva in salita (Curva 1). Si gira in senso antiorario.
Nelle curve la pista è particolarmente larga per favorire traiettorie diverse e fornire maggiori opportunità di sorpasso.
Ci sono tre lunghi rettilinei che tendono a raffreddare le gomme, per questo si arriva in curva con temperature delle gomme non ottimali. Lo stesso fenomeno si verifica anche in inserimento delle curve veloci, quando la mescola deve tornare rapidamente nella corretta temperatura di esercizio.
In passato nel corso dello stesso giorno la temperatura dell’asfalto è passata da 18° a 37°, rendendo fondamentale la capacità di gestire correttamente la temperatura delle gomme.
Si utilizza un carico aerodinamico medio con particolare attenzione al grip meccanico delle gomme soprattutto nella parte anteriore per facilitare un rapido inserimento in curva durante i cambi di direzione che caratterizzano la prima metà del giro.
Per il 60% del tracciato l’acceleratore è al massimo mentre ci sono dieci frenate: in media con gli altri circuiti.
Tra le due mescole portate ad Austin la differenza sul giro stimata è di 8 decimi.
Così nel 2014.
Partendo dal secondo posto in griglia, Lewis Hamilton vinse nel 2014 utilizzando una strategia a due soste, mentre negli anni precedenti la strategia vincente ad Austin era stata di una sosta sola. L’inglese iniziò la gara con le gomme soft, sostituite dalle medium al 16° giro e ancora medium al 33°. L’ingresso della safety car nei primi giri influenzò la sua strategia.
Lewis Hamilton ha preceduto sul traguardo l’altra Mercedes di Nico Rosberg e la Red Bull Renault di Daniel Ricciardo.