SCANDALO DIESEL E VENDITE AUTO: QUANTO HA PERSO VOLKSWAGEN A SETTEMBRE? ECCO I NUMERI IN ITALIA E NEGLI STATI UNITI.
C’era tanta attesa per i primi dati sulle vendite auto di Settembre 2015. Il mese in cui è scoppiato il Diesel Gate, lo Scandalo sulle emissioni che ha coinvolto a livello planetario il Gruppo Volkswagen, costringendo la Casa di Wolfsburg a rivedere l’omologazione del motore quattro cilindri Tipo EA 189 2.0 TDI.
Il periodo ad essere stato condizionato commercialmente è stato l’ultima settimana di Settembre, uno spazio temporale estremamente ridotto che, tuttavia, si può già osservare attraverso i numeri.
È bastata una settimana di confusione e, successivamente, il divieto di vendita delle auto con motore Euro 5 (quelle prodotte fino a Giugno) per far incassare a Volkswagen il segno “meno”, qualcosa che non vedevamo da tempo immemore, anche considerata la ripresa a due cifre del Mercato Italiano cominciata un annetto fa.
Le auto Volkswagen sono calate, in Italia, del 0,7%, abbandonando il comodo secondo posto in Classifica in favore di Ford che, con una crescita del 15,4%, scavalca i tedeschi con 9.246 auto immatricolate contro 8.924. A farla da padrone Fiat: il Brand torinese del Gruppo FCA ha venduto ben 27.053 auto in crescita del 23.6%.
Nella Classifica dei Gruppi il Colosso industriale tedesco mantiene la seconda piazza con 16.542 auto vendute contro le 37.057 del Gruppo FCA, con Renault-Nissan terza a 14.103 e PSA a 11.574.
Nella graduatoria per Gruppi per VAG c’è ancora il segno “più” (7,1%) ma la crescita è stata dimezzata in una sola settimana ed è di 1/3 rispetto a quella del competitor FCA.
Passando ai modelli, Fiat Panda si conferma l’auto più venduta in Italia (13.710, +57.1%), davanti a Lancia Ypsilon (4.461, -12.8%) e Fiat Punto (3.950, -20,5%). Quarto posto per la Volkswagen Golf, ancora regina della categoria nonostante un calo del 1,7%.
Ottimo risultato per il SUV compatto di Melfi, la Fiat 500X, che vola al settimo posto dietro a Ford Fiesta e Fiat 500L. Completano le prime dieci posizioni Toyota Yaris, Opel Corsa e Peugeot 208.
Questi i numeri del Mercato automobilistico italiano nel primo flusso di dati successivi allo scoppio del Diesel Gate.
E negli Stati Uniti? Il Gruppo Volkswagen scende dall’ottavo al nono posto con 48.079 auto vendute, in crescita del 7,4%, ma anche qui con una crescita inferiore rispetto al trend annuale. La leadership spetta a General Motors e Ford, rispettivamente a 251.310 e 221.269 auto vendute.
Per i dati Europei dovremo aspettare ancora qualche settimana in quanto il flusso statistico dalle varie Nazioni dell’Unione non è ancora completo, Germania compresa.
Numeri che prendono in considerazione una sola settimana, anche qualcosa meno. La vera onda d’urto è attesa per Ottobre, il mese in corso, periodo che sarà interamente condizionato da quanto scoperto a Settembre dalle Autorità U.S.A. e dalle prime misure attuate dal Gruppo VW.