Il SUV secondo Bentley, ecco la Bentayga… senza più segreti. La Casa britannica del Gruppo Volkswagen ha svelato i dettagli del chiacchieratissimo SUV extralusso. Ha il motore W12 TSI da 608 CV, la trazione integrale, è eccentrico ed è dotato di ogni comfort.
Il motore montato sotto al cofano anteriore della Bentayga è il W12 6.0 litri biturbo TSI, propulsore capace di 608 CV di potenza e 900 Nm di coppia.
Tecnicamente il sistema trazione-cambio-trasmissione della Bentayga consiste in un Cambio automatico ZF a otto rapporti, trazione integrale permanente, differenziale centrale Torsen, differenziale posteriore aperto e ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno fissato nel rapporto 40:60.
La meccanica delle sospensioni adotta lo schema multi-link con barra antirollio, costituite da un sistema di regolazione attivo , sospensioni pneumatiche autolivellanti e controllo costante degli ammortizzatori (CDC).
Telaisticamente la Bentayga poggia sulla piattaforma modulare MLB utilizzata per la seconda generazione di Audi Q7 e che, nel prossimo biennio, sarà sfruttata per costruire la terza generazione di Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg.
La stazza della Bentayga è notevole e sarebbe potuta essere ancora “peggio” se Bentley non avesse deciso di fare largo utilizzo dell’alluminio per meccanica e carrozzeria. A fine progetto il peso è di 2.422 chilogrammi in ordine di marcia, eppure…
La spinta del W12 Biturbo è mostruosa e le prestazioni di livello Supercar. Il mastodontico fuoristrada luxury scatta da 0 a 100 km/h in 4.1 secondi e in fase di Test ha superato (abbondantemente) i 300 km/h di velocità massima.
Addirittura monta cerchi con pneumatici differenziati. Il top è la soluzione 285/45 ZR21 – 285/40ZR22, ovvero cerchi da 21″ all’anteriore e da 22″ al posteriore.
Certo, chi acquisterà questo SUV sarà interessato anche ad altro… ed è per questo che Bentayga raccoglie eredità e ispirazione dalle sorelle Continental GT e Flying Spur.
Materiali ricercati, sistema multimediale 1950 Watt sviluppato da Naim, possibilità si ridurre i posti a sedere da 5 a 4 per garantire ancor più comfort ai passeggeri, tablet con TV integrata e tutto quello che può oggi offrire il Gruppo Volkswagen in materia di tecnologia e sicurezza attiva e passiva.
Il prezzo non è ancora stato ufficializzato ma il listino Bentley Bentayga dovrebbe partire da poco più di 180.000 euro.
Bentley presenta Bentayga come “il Suv più potente, più veloce, più lussuoso e più esclusivo al Mondo”. Per ora è così.