F1 GP Gran Bretagna, come vedere la gara Formula 1 di Silverstone. Orari TV, Diretta e Streaming, tutto il programma del weekend del 3, 4 e 5 Luglio su Sky e Rai.
Si corre sul Circuito di Silverstone il Gran Premio di Gran Bretagna. Il British Grand Prix è il nono appuntamento del Calendario F1 2015.
Il GP Gran Bretagna di Formula 1 è in Diretta TV su Sky e Rai. Alle ore 14.00 di Sabato 4 Luglio le Qualifiche del GP Gran Bretagna.
Domenica 5 Luglio la gara che si corre in terra inglese partirà alle 14.00, trasmessa in Diretta TV su Sky Sport F1 HD e su Rai 1 e Rai 1 HD. Si può vedere la gara F1 in streaming gratis su Rai.tv e in replica su Rai Replay.
Orari TV F1 Silverstone.
Venerdì 3 Luglio
Prove Libere 1: 11:00-12:30 (Sky Sport F1 HD e RaiSport 2)
Prove Libere 2: 15:00-16:30 (Sky Sport F1 HD e RaiSport 2)
Sabato 4 Luglio
Prove Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD e RaiSport2)
Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD e Rai 2)
Domenica 5 Luglio
Gara: 14:00 (Sky Sport F1 HD e Rai 1)
Classifica F1, sfida Hamilton Vs. Rosberg.
Il duello per il Mondiale F1 è tutto Mercedes. Grazie alla vittoria nel recente GP Austria il pilota tedesco ha nuovamente avvicinato il compagno di squadra: Hamilton guida la Classifica Piloti con 169 punti contro i 159 di Rosberg.
In terza posizione, più staccato, il ferrarista Sebastian Vettel, che difende la piazza d’onore con 120 punti iridati. Seguono Kimi Raikkonen a 72 e Valtteri Bottas con 67.
Nel Costruttori non c’è nessun dubbio: Mercedes è in testa con 328 punti contro i 192 della Scuderia Ferrari e i 129 della Williams Mercedes.
GP Gran Bretagna, la Sfida per gli Pneumatici.
Il P Zero Orange hard e P Zero White medium sono le mescole designate per il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone: un circuito veloce e sinuoso che chiede molto agli pneumatici, in particolare durante le molteplici curve ad alta velocità.
Ciò si traduce in alti livelli di usura e degrado, soprattutto se la temperatura è elevata, condizione che sembra possa verificarsi quest’anno. Oltre ad essere uno dei tracciati più veloci e storici del calendario di Formula Uno, Silverstone è anche una sorta di gara di casa per Pirelli: a meno di un’ora dal tracciato, a Ditcot, si trova l’hub logistico di Pirelli per gli pneumatici di Formula Uno e un centro d’eccellenza tecnica.
Silverstone è ben noto per la successione di curve secche e curvoni veloci, che sottopongono le gomme a forti carichi fino a punte di 5g. Le scuderie utilizzano elevati livelli di carico aerodinamico, così che gli pneumatici sono sottoposti contemporaneamente sia a elevati carichi verticali sia a fortissimi laterali. I rettilinei e punti di frenata abbastanza brevi permettono ai team di tenere alto il carico aerodinamico senza compromettere il tempo sul giro.
L’asfalto di Silverstone offre un elevato livello di grip, che aumenta ulteriormente il carico di lavoro sugli pneumatici. Le temperature del battistrada raggiungono picchi di oltre 110°C, ben visibili sulle “termocamere” (telecamere che rappresentano le temperature) che sono diventate popolari nelle trasmissioni televisive di Formula Uno da quando sono state introdotte nel 2013.
L’anno scorso Silverstone ha fornito una vetrina per la tecnologia del futuro di Pirelli quando ha sperimentato gli pneumatici da 18 pollici montati per la prima volta su una vettura di Formula Uno odierna, una Lotus guidata da Charles Pic che ha completato alcuni giri dimostrativi durante il test post-gara.
Per quest’anno ci si aspetta una differenza di 1.0/1.2 secondi al giro tra una mescola e l’altra.
Il vincitore del 2014.
Lewis Hamilton su Mercedes ha vinto la gara di 52 giri, con una strategia a due soste. È partito con le gomme medie, fermandosi a montare le hard al 24° giro e rimontando ancora le hard al 41°. La gara è stata interrotta subito da una bandiera rossa, che ha richiesto una ripartenza consentendo ai piloti di effettuare un cambio gomme sulla griglia di partenza. Questa circostanza ha influito pesantemente sulle strategie: sette piloti tra i primi dieci hanno poi fatto una sola sosta.