MotoGP Catalunya. Orario Gran Premio Barcellona. Diretta TV Sky e Cielo. Prove Libere, Qualifiche e Gara Live.

MotoGP Catalunya, Gran Premio Barcellona in Diretta. Orario MotoGP su Sky e Cielo, Programma weeekend 12-13-14 Giugno 2015. Diretta TV e Streaming Prove Libere, Qualifiche e Gara.

Il Motomondiale torna in Spagna per il secondo Gran Premio previsto quest’anno nel Paese iberico. Il settimo GP del Calendario MotoGP 2015 si disputa sul tracciato di Montmelò ed è valido come Gran Premio della Catalunya.

Orari MotoGP Catalunya su Sky.

Sky Sport trasmette in diretta e in esclusiva il Gran Premio di Barcellona sul Canale 208, Sky Sport MotoGP. L’emittente TV Satellitare offre la gara di Catalunya anche su SkyGo e SkyOnLine, servizi a pagamento dove è possibile vedere Prove Libere, Qualifiche e Gara in Diretta Streaming.

Orari MotoGP Catalunya su Cielo TV.

Cielo TV trasmette il Gran Premio di Barcellona in differita sul Canale 26 del Digitale Terrestre. Appuntamento alle ore 17.00 di Domenica 14 Giugno per la replica in differita della Gara MotoGP. Alle 14.15 differita Gara Moto3, alle 15.35 differita Gara MotoGP. Replica in streaming gratis sul sito web cielotv.it.

MotoGP Barcellona, in Catalunya Lorenzo attacca Rossi.

A Barcellona i temi sportivi sono vari, avvincenti e interessanti. Jorge Lorenzo arriva a Montmelò con soli 6 punti di ritardo nei confronti di Valentino Rossi e potrebbe completare la rimonta vincendo il quarto GP consecutivo. I due piloti Yamaha guidano la Classifica del Mondiale: 118 punti Rossi, 112 Lorenzo.

Andrea Dovizioso è terzo con 83 punti ma ha visto il distacco crescere dopo il pesante KO del Mugello, costretto al ritiro per problemi alla corona della sua Ducati GP15. Il primo stop stagionale del forlivese lo costringe a guardarsi le spalle da Andrea Iannone, ora a 81 punti grazie al bel secondo posto ottenuto nel recente Gran Premio d’Italia, miglior piazzamento del rider di Vasto nella Classe Regina, partito dalla Pole Position.

La squadra più in difficoltà è quella che ha dominato la scena degli ultimi anni. Stiamo parlando di Honda HRC e di Marc Marquez. Il Campione in carica è finito a terra anche al Mugello dopo aver compiuto uno straordinario recupero dalla seconda metà della griglia di partenza. L’impresa di confermarsi iridato per il terzo anno di fila sembra proibitiva visto il trend e il gap: Rossi e Lorenzo hanno quasi il doppio dei punti di Marc (69, quinto in Classifica).

Al Mugello si è rivisto un ottimo Dani Pedrosa, finalmente recuperato fisicamente, anche se nel bilancio dello spagnolo pesano i GP saltati e l’obiettivo personale sarà quello di tornare al 100% e portarsi a casa almeno una vittoria da qui alla fine dell’anno.

In Casa Suzuki abbiamo assistito al sorpasso di Maverick Vinales ai danni di Aleix Espargaro, andato a secco al Mugello. Il rookie proveniente dalla Moto2 ha ottenuto 9 punti nel GP d’Italia ed ora è nono nel Mondiale.

Aprilia è alle prese con un difficile sviluppo tecnico e con il problema Melandri, che difficilmente vedremo in gara in Catalunya. La Casa di Noale e il Team Gresini Racing saranno sicuramente al via con Alvaro Bautista con l’obiettivo di confermarsi in zona punti.

Orari MotoGP Barcellona. GP Catalunya 12, 13 e 14 Giugno 2015.

Venerdì 12 Giugno.

Moto3 FP1 09:00 – 09:40
MotoGP FP1 09:55 – 10:40
Moto2 FP1 10:55 – 11:40
Moto3 FP2 13:10 – 13:50
MotoGP FP2 14:05 – 14:50
Moto2 FP2 15:05 – 15:50

Sabato 13 Giugno.

Moto3 FP3 09:00 – 09:40
MotoGP FP3 09:55 – 10:40
Moto2 FP3 10:55 – 11:40
Moto3 QP 12:35 – 13:15
MotoGP FP4 13:30 – 14:00
MotoGP Q1 14:10 – 14:25
MotoGP Q2 14:35 – 14:50
Moto2 QP 15:05 – 15:50

Domenica 14 Giugno.

Moto3 WUP 08:40 – 09:00
Moto2 WUP 09:10 – 09:30
MotoGP WUP 09:40 – 10:00
Moto3 Gara 11:00
Moto2 Gara 12:20
MotoGP Gara 14:00

Il Circuito di Montmelò.

Fu nel 1998, grazie agli sforzi della Generalitat catalana, del Comune di Montmeló e la Real Automóvil Club de Catalunya (RACC), che si iniziò a costruire un circuito che fosse all’altezza di una delle più attrattive capitali europee.

Situato a 20 chilometri a nord di Barcellona, fu inaugurato nel settembre del 1991 e, in quello stesso mese, accolse la sua prima prova internazionale, il Gran Premio di Spagna della Formula 1.

Divenne subito lo scenario del Gran Premio d’Europa di Motociclismo prima di diventare l’anfitrione, dal 1995, del Gran Premio di Catalunya. Considerato uno dei tracciati migliori disegnati dell’ultima generazione, il Circuito di Catalunya ha ricevuto nel 2001 il prestigioso trofeo al Miglior Gran Premio che concede annualmente IRTA. Può accogliere fino a 104.000 spettatori.

Il Circuito di Montmelò è lungo 4.7 chilometri, ha un rettilineo lungo ben 1.047 metri e presenta 13 curve, delle quali 8 a destra e 5 a sinistra.

Commenti

commenti