Perchè il nuovo Defender non sarà prodotto in Inghilterra.

Non lo facciamo più. Anzi, facciamo l’erede. Ma non in Inghilterra. Quale destino per il Land Rover Defender?

Il 2015 è l’ultimo anno del Land Rover Defender, l’iconico fuoristrada britannico che ha fatto innamorare decine di migliaia di appassionati in tutto il Mondo.

Inizialmente sembrava che il Defender non avrebbe avuto un erede diretto ed erano cominciate le legittime manifestazioni di lutto e di celebrazione del Marchio del Gruppo Jaguar Land Rover.

Ora la situazione è parzialmente cambiata: il Defender, o qualcosa di simile (rendering in foto), torna di moda. Ma non sarà come prima.

Gli affari del Gruppo Jaguar Land Rover stanno andando a gonfie vele: le strategie di Tata Motors, Gruppo industriale indiano proprietario del Costruttore britannico, si sono rivelate estremamente corrette e negli ultimi anni dal Regno Unito sono arrivati diversi modelli apprezzati tecnicamente e commercialmente.

Discorso che vale a metà per il Defender, apprezzato ma poco venduto e con margini di guadagno risibili. Anzi, sembra che negli ultimi anni Land Rover lavorasse in perdita.

Nelle altre aree la crescita è importante anche e soprattutto a livello di unità prodotte. Per questo motivo il Gruppo si sta guardando attorno e sta iniziando a parlare seriamente di delocalizzazione, con l’obiettivo di avviare una Sede produttiva fuori dal complicato Mercato di casa. Il numero di Giugno del magazine britannico Autocar ci dirà di più.

land-rover-defender-heritage

È bene ricordare che esiste già uno stabilimento JLR in Cina a Changshu e che prossimamente ne sarà aperto un altro in Messico per servire le Americhe.

Sono al vaglio tre progetti piuttosto seri, uno in stato più avanzato rispetto all’altro. Il primo riguarda la creazione di uno Stabilimento in Ungheria vicino alla Città di Gyor, dove Audi produce la TT e i motori quattro cilindri.

La seconda opzione riguarda un altro Paese tanto caro ai Costruttori europei, ovvero la Polonia. Al vaglio anche la creazione di una Fabbrica in Austria.

Manodopera a costo inferiore e vantaggi logistici nella produzione in Europa Continentale, elementi chiave per aumentare i volumi JRL e dare un futuro al Defender, rendendolo meno pesante sulle Casse del Gruppo.

All’erede del Defender sarebbe stato già dato un nome codice all’interno delle mura Land Rover: Progetto Darwin L663.

I prossimi mesi saranno decisivi, ma ciò possiamo dire con certezza è che il prossimo Land Rover Defender non sarà prodotto in Inghilterra. Ungheria, Polonia o Austria?

Il fuoristrada seguirà il destino dei modelli commercialmente più importanti che traineranno la produzione nel nuovo Stabilimento, motivo per il quale dovrebbe adottare lo chassis di un prodotto meno specialistico.

La catena di montaggio Solihull (guarda Qui il Video nella Fabbrica) e la particolarità delle operazioni di assemblaggio sono uno dei motivi che hanno spinto l’Azienda a pensionarlo…

Commenti

commenti