Maserati Trofeo sul Circuito di Spielberg. In Austria vittorie di Martinez e Monti, con quest’ultimo che grazie al successo di Gara 2 balza al comando della Classifica Piloti del Maserati Trofeo World Series.
Successo di Romain Monti nella seconda gara del secondo round stagionale del Maserati Trofeo World Series che si è disputato sul circuito austriaco di Spielberg, noto anche come Red Bull Ring.
Il francese (che si ripete dopo la vittoria in gara 2 al Paul Ricard) ha risposto allo spagnolo Marcos Martinez che ha firmato il trionfo nella prima gara di ieri e grazie ai punti conquistati passa a guidare la classifica assoluta del campionato con 58 punti, scavalcando gli assenti Riccardo Ragazzi (36) e Ange Barde (25).
Una prova che ha registrato numerosi colpi di scena e più di un leader: alla partenza, per la prima volta con pista asciutta in questo weekend, è stato Giuseppe Fascicolo a prendere il comando approfittando della pole position. Alle sue spalle è subito uscito dalla lotta di vertice Stephane Panepinto, urtato dallo svedese Fredrik Blomstedt che per questo motivo è stato punito con un drive through.
Al quinto giro il suo passaggio obbligato ai box mentre era in testa e contemporaneamente Fascicolo, sceso al secondo posto, è stato costretto al rientro e a concludere anzitempo la prova per un problema al cambio. Al primo posto è passato Lino Curti, tallonato da Romain Monti, nonostante avesse una zavorra di 30 kg per il secondo posto nella prova di ieri, seguito da Alessandro Proh, Claudio Giudici e Andreas Segler.
Al quindicesimo giro altro avvenimento importante con l’ingresso della safety car per rimuovere la vettura di Giudici andata a sbattere contro il muretto del rettilineo mentre stava lottando per il comando della corsa, tra Lino Curti e Blomstedt, che nel frattempo era riuscito a rimontare numerose posizioni dopo il drive through.
Alla ripartenza, negli ultimi minuiti di corsa, lo svedese ha anche superato Lino Curti, ma subito dopo è stato costretto ad abbandonare per un guasto alla vettura, mentre Monti è stato svelto ad approfittare di un errore dell’italiano per mettersi in testa, mantenendo il primo posto fino alla bandiera a scacchi. Alla fine, l’ordine di arrivo ha visto, alle spalle del francese, Lino Curti e Andreas Segler, protagonista di una bella gara di rimonta dopo essere scattato dalla sesta fila.
Quarta posizione per Proh (in coppia con Mauro Trentin), quinto Alessandro Iazzetti, davanti a Mario Cordoni. Settimo Richard Denny, quindi Panepinto, Carlo Curti (fratello di Lino) e Jaime Hernandez, giornalista spagnolo che ha diviso la vettura con Martinez.
Nel corso del fine settimana sono scese in pista anche due vetture con specifiche adatte al regolamento dei campionati GT4 e trasparenti ai fini della classifica. I due piloti interessati in questi test sono stati Michael Bartels e Niklas Lilja.
Ieri si era disputata Gara 1, vinta da Martinez che, dopo aver siglato anche la pole position, ha vinto di fronte al francese Romain Monti che ha corso con 50 kg di zavorra (previsti dal regolamento dopo la vittoria in gara 2 al Paul Ricard) e all’italiano Diego Romanini (in coppia con Marco Giudici). La fine della prova è stata anticipata da una bandiera rossa, quando al termine mancavano pochi minuti.
La decisione è stata presa dai commissari in seguito all’uscita di pista di Giuseppe Fascicolo, andato a sbattere contro le barriere protettive, dopo aver perso il controllo. Una decisione che ha voluto salvaguardare la sicurezza di tutti i piloti, visto che la vettura era ferma in un punto pericoloso e l’asfalto era diventato scivoloso in alcuni tratti. Anche la partenza, avvenuta dopo tre giri alle spalle della safety car, ha voluto rispettare tutti i crismi della sicurezza, per permettere anche il riscaldamento degli pneumatici.
Quarta posizione finale per Patrick Zamparini (in equipaggio con il polacco Piotr Chodzen), di fronte ad uno sfortunato Frederik Blomstedt, che ha mantenuto la seconda posizione per buona parte della corsa, prima di essere sfilato dopo aver commesso un errore. Sesto posto per Mario Cordoni, quindi Lino Curti e Mauro Trentin. Nono il francese Stephane Panepinto, escluso dalla lotta di vertice per colpa di un drive through, scontato per aver superato prima della linea durante la partenza lanciata.
In realtà alle spalle dello spagnolo Martinez si è classificato lo svedese Niklas Lilja, ma trasparente ai fini della classifica, così come il tedesco Michael Bartels. I due piloti stanno testando due vetture con specifiche adatte al regolamento dei campionati GT4 e pertanto non raccolgono punti
La sintesi delle due gare Maserati Trofeo saranno trasmesse nei Paesi europei da Motors TV, mentre in Italia da Odeon TV e Reteconomy a partire dal 7 giugno. Maggiori informazioni sulla programmazione sono disponibili sul sito Maseraticorse.it nella sezione news.
Il round di Spielberg conclude la parte europea del campionato Maserati Trofeo che prevede ora il terzo appuntamento in programma il 28 giugno sul circuito Road America negli Stati Uniti.