Dieci buoni motivi per non comprare una Cabriolet.

DIECI BUONI MOTIVI… PER NON COMPRARE UNA CABRIOLET. DIECI COSE CHE DOVRESTI SAPERE, DIECI COSE CHE SAI.

La primavera è esplosa e l’estate è alle porte. Molti di noi sono stuzzicati dall’idea di comprarsi una Cabriolet. Cabriolet, bada bene, non sto parlando di Spider o Roadster, tantomeno di Targa. È bene specificarlo perchè, con la complicità del Marketing delle Case automobilistiche, si è persa la cultura della carrozzeria e l’utente medio si esprime senza cognizione di causa.

Con il termine cabriolet (talvolta abbreviato in cabrio), in italiano anche decappottabile, escappottabile o convertibile, si intende una tipologia di automobile berlina dotata di tetto pieghevole spesso in tela (soft-top) o retroattivabile in metallo o plastica (hard-top).

Lo dice pure Wikipedia, pensa.

Qualche giorno fa mi sono divertito con una BMW M235i Cabrio nuova di pacca, gran bella macchina, gran motore, una piccola M3. E infatti sto aspettando con ansia la futura M2. Il difetto? Era Cabriolet. Non mi sognerei mai di prenderla così e so che lo pensi anche tu che stai leggendo queste righe.

Ma questo è un altro discorso. Veniamo ai dieci buoni motivi per NON comprare una Cabrio. Chi non ha senso dell’umorismo lasci perdere. Chi non ha idea di cosa stia per commentare legga qui.

1. Pesa di più.

Ho sentito alcuni dire: “la Cabrio non ha il tetto quindi è più leggera”. Certo, poi cappotti e ci rimani. Il telaio delle Cabriolet è rivisto per tornare a livelli di rigidità torsionale simili alla Berlina e per motivi di sicurezza in caso di cappottamento (rollbar, fissi o a scatto) e impatti laterali. Questo si traduce in maggior peso e in un telaio tecnicamente inferiore rispetto al modello originale. Pesi distribuiti diversamente, baricentro spostato verso l’alto. Se gli Ingegneri hanno speso migliaia di ore di lavoro per farla con il tetto ci sarà un motivo, no?

2. È brutta.

Il design Cabriolet non esiste. L’auto nasce berlina/coupè, poi le viene tolto il resto. E se è vero che i gusti sono gusti, è altrettanto vero la maggior parte delle Cabriolet sembrano delle jacuzzi, hanno linee pesanti e quando le guardi pare manchi qualcosa. E in effetti qualcosa manca: il tetto. Ma soprattutto, le cabriolet hanno il culone.

3. Con il tempo diventa ancora più brutta.

Le Cabriolet risentono degli anni più di qualsiasi altro tipo di auto. Dopo i dieci anni di anzianità, a meno di non avere una vettura iconica, fate prima a prendere il bigliettino che lasciano sui parabrezza gli esportatori dell’Est Europa e fare una telefonata.

4. È meno affidabile.

Sei proprio sicuro di voler comprare un meccanismo automatizzato per apertura e chiusura del tetto? Oltre ad aggiungere peso, toglie affidabilità. Qualcuno dice che quel che non c’è non si può rompere. Non ho notizie di tetti rotti, mentre di meccanismi cabriolet sì. E pensa se ti si dovesse bloccare tutto prima di un temporale. Sarebbe terribile.

5. Non puoi mettere persone nel bagagliaio.

Le Cabriolet sono delle berline che hanno un bagagliaio con meno volume. Sono grosse come le sorelle con il tetto, ma hai meno spazio per fare la spesa, andare in vacanza. Ah, altra cosa importantissima: è molto difficile farci stare persone. Intere, ovviamente. Ricordo scherzi rovinati per questo motivo. A questo punto meglio una Roadster.

6. È da vecchi e costa più della berlina.

Il listino Cabriolet è mediamente più costoso rispetto alla variante berlina. Ed è statisticamente dimostrato che le Cabriolet siano le auto scoperte più scelte dagli automobilisti over 60. Fonte: guardati attorno.

7. Ladri e figli di buona donna non vedono l’ora.

Soprattutto con le Cabriolet con il tetto in tela. Io, che ho una Targa, ho ben presente il problema. Il tettuccio in tela si elude con un coltellino e costringe a non lasciare assolutamente oggetti di valore nell’abitacolo, nemmeno nascosti. Poi ci sono i vandali e i frustrati con l’hobby del taglio.

8. Quando guardi nello specchietto retrovisore sembra uno Scuola Bus.

A meno di non trasportare una ingente quantità di gnocca, lo scenario che si prospetta quando guardi lo specchietto retrovisore è terrificante. Il bello delle auto scoperte e guardare il cofano motore, o una bella Ala pazza, comunque la linea sinuosa della vettura. Con le Cabriolet vedi i poggia testa dei passeggeri.

9. Non hai privacy.

Scordati di andare in giro scabriolettato dove non vuoi far sapere di essere. Niente vetri oscurati, niente privacy. Tutti sapranno dove sei e dove non dovresti essere.

10. Diventi il punto di riferimento per chi non sa le cose.

Recenti studi dell’Università di Cambridge hanno rivelato che i proprietari di Cabriolet sono i primi ai quali le persone, tra passanti, pedoni, ciclisti e motociclisti, ma anche altri automobilisti, chiedono informazioni. Ora, non conosco gli studi di Cambridge ma confermo: sarete il riferimento assoluto, la persona più a portata. Dovrete dare informazioni a tutti. Gratis.

Commenti

commenti