ROSSI VINCE IL GP ARGENTINA, TERZA PROVA DEL MOTOMONDIALE. SECONDO POSTO PER DOVIZIOSO, A TERRA MARQUEZ. IANNONE PERDE IL PODIO PER UN SOFFIO CONTRO CRUTCHLOW. ORDINE ARRIVO GARA E CLASSIFICA MOTOGP.
Il contatto tra Rossi e Marquez fa discutere la Direzione Gara, che non ravvisa responsabilità dell’italiano: nella bagarre del penultimo giro il pilota della Yamaha tocca la ruota anteriore del rivale con il posteriore dopo un precedente contatto causato da Marc, tagliando la linea al Campione in carica e andando a vincere il GP Argentina, unico Circuito dove non era mai salito sul Podio in carriera. Fuori Marquez, a terra e costretto al ritiro.
Andrea Dovizioso fa tre podi su tre gare. Dopo i due secondi posti di Losail e Austin, “Desmodovi” chiude secondo anche ad Austin dopo la caduta di Marquez. Negli ultimi metri del Gran Premio sfuma il secondo podio tutto italiano di questo 2015. Iannone perde la volata contro la Honda CWM-LCR di Crutchlow e l’inaspettato podio.
Solo quinto Jorge Lorenzo, arrivato a dieci secondi dalla Yamaha del compagno di squadra. Sesto Smith con la Yamaha Tech3, settimo Aleix Espargaro, che guida il gruppo nei primi giri ma alla fine la Suzuki termina a 24 secondi dalla vetta.
Ottavo posto per il fratello Pol Espargaro. Completano la Top 10 Scott Redding e Maverick Vinales. Punti anche per Petrucci, il rookie Miller, Barbera, Baz e Bradl. Lontane le Aprilia, con Bautista e Melandri rispettivamente in diciannovesima e ventesima posizione.
La caduta di Marquez e la vittoria di Rossi tirano un grosso scossone al Campionato. Ora Valentino guida la Classifica Piloti con 66 punti contro i 60 di Dovizioso. Fermo a 37 Marquez, scavalcato da Iannone e Lorenzo.
Ordine Arrivo Gara MotoGP Argentina.
1 25 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP YAMAHA 41’35.644 173.3
2 20 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team DUCATI 41’41.329 172.9 5.685
3 16 35 Cal CRUTCHLOW GBR CWM LCR Honda HONDA 41’43.942 172.7 8.298
4 13 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team DUCATI 41’43.996 172.7 8.352
5 11 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP YAMAHA 41’45.836 172.6 10.192
6 10 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 YAMAHA 41’55.520 171.9 19.876
7 9 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI 41’59.977 171.6 24.333
8 8 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 YAMAHA 42’03.314 171.4 27.670
9 7 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS HONDA 42’10.041 170.9 34.397
10 6 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI 42’10.452 170.9 34.808
11 5 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing DUCATI 42’15.850 170.5 40.206
12 4 43 Jack MILLER AUS CWM LCR Honda HONDA 42’18.298 170.4 42.654
13 3 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing DUCATI 42’18.373 170.4 42.729
14 2 76 Loris BAZ FRA Athinà Forward Racing YAMAHA FORWARD 42’18.497 170.3 42.853
15 1 6 Stefan BRADL GER Athinà Forward Racing YAMAHA FORWARD 42’18.681 170.3 43.037
16 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team HONDA 42’18.896 170.3 43.252
17 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team HONDA 42’19.044 170.3 43.400
18 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing DUCATI 42’19.452 170.3 43.808
19 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 42’20.522 170.2 44.878
20 33 Marco MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 42’31.880 169.4 56.236
21 17 Karel ABRAHAM CZE AB Motoracing HONDA 42’39.015 169.0 1’03.371
22 15 Alex DE ANGELIS RSM Octo IodaRacing Team ART 42’44.088 168.6 1’08.444
Gara Moto2, prima vittoria di Zarco.
Johann Zarco (Ajo Motorsport) vince il Gran Premio Argentina davanti a Alex Rins (Paginas Amarillas HP 40) e Sam Lowes (Speed Up Racing). Per il francese si tratta della prima vittoria nella classe intermedia, che gli vale anche la testa della classifica iridata.
Gran gara anche per il team Italtrans Racing, che piazza una “doppietta” con Mika Kallio e Franco Morbidelli, rispettivamente quarto e quinto al traguardo. Thomas Luthi e Sandro Cortese precedono il marchigiano Lorenzo Baldassarri (Athinà Forward Racing), ottavo assoluto.
Sfortunato il suo compagno di squadra Simone Corsi, scivolato al secondo giro; il rammarico cresce invece per Xavier Simeon (Federal Oil Gresini Moto2) a terra a sette tornate dalla fine , quando era in piena lotta per la 4ª posizione. Fuori dalla Top Ten, Luis Salom e il campione del mondo Tito Rabat (Estrella Galicia 0,0 Marc VDS), autore di un ‘lungo’ che l’ha estromesso dalla lotta al vertice, mentre il suo team-mate, il rookie Alex Marquez, ha chiuso 15º.
Gara Moto3, Kent trionfa a Rio Hondo.
Danny Kent (Leopard Racing) vince la gara della Moto3 al Termas de Rio Hondo, GP Argentina, davanti al compagno di squadra Efren Vazquez e Isaac Viñales. L’inglese ha preso subito il comando della corsa, salutando la compagnia e tagliando il traguardo in solitaria con oltre 10” di vantaggio.
La serratissima battaglia alle sue spalle ha premiato con il podio il suo compagno di squadra Efren Vazquez e il connazionale Isaac Viñales (Husqvarna Laglisse). Quindi le tre KTM ufficiali della struttura di Aki Ajo, con il rookie Fabio Quartararo (Estrella Galicia 0,0) bravo a piazzarsi tra loro per la 6º posto finale.
Partito dall’ultima casella dello schieramento per il diverbio occorso durante il Warm-Up con Niklas Ajo (10º al traguardo), Romano Fenati (Sky Racing VR46) ha condotto una gara tutta in rimonta, chiusa in ottava posizione proprio davanti al connazionale Enea Bastianini (Gresini Racing Moto3), ora terzo in Campionato. Un contatto al quarto giro con Jorge Navarro, ha messo KO Niccolò Antonelli (Ongetta-Rivacold) quando il 19enne di Cattolica era in piena lotta con il gruppo di testa.