F1 Bahrain. Orario Partenza Gran Premio domani. Diretta TV e Streaming gratis.

F1 Bahrain in Diretta TV. Orario Partenza Gran Premio F1, Orari TV Sky e Rai, Griglia di Partenza gara dal Circuito di Sakhir, Domenica 19 Aprile.

Lewis Hamilton conquista la Pole Position del GP Bahrain di Formula 1. Secondo tempo e prima fila per Sebastian Vettel con la Ferrari. Quarto Raikkonen dietro Rosberg.

Clicca Qui per la Griglia di Partenza della Gara di Formula 1 e per il risultato completo delle Qualifiche del GP Bahrain, quarta gara del Calendario F1 2015.

Qui sotto gli Orari TV di Sky e Rai del GP Bahrain 2015, la diretta streaming e la diretta tv sulla TV Svizzera RSI LA2 e sul Satellite gratis.

[nextpage title=”Orari TV F1 GP Bahrain” ]

Orari TV F1 GP Bahrain. Sky e Rai.

Venerdì 17 aprile

13:00 Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport F1, differita su Rai Sport 1 dalle 17:30)
17:00 Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport F1, differita su Rai Sport 1 dalle 21:30)

Sabato 18 aprile

14:00 Prove libere 3 (diretta su Sky Sport F1, differita su Rai Sport 1 dalle 18:30)
17:00 Qualifiche (diretta su Sky Sport F1, differita su Rai 2 dalle 21:30)

Domenica 19 aprile

17:00 Gara (diretta su SkySport F1, differita su Rai 2 dalle 22:00)

[/nextpage]

[nextpage title=”Streaming” ]

Vedere il Gran Premio Bahrain in Diretta Streaming.

Come vedere il GP Bahrain di Sakhir in Diretta Streaming? Nel 2015 potete vedere la Formula 1 in Diretta Streaming grazie a SkyGO (per gli abbonati Sky) e a SkyOnLine, servizio a pagamento aperto a tutti. Streaming gratuito su Rai.tv, dove potrete vedere la replica del Gran Premio Bahrain su PC, Tablet e Smartphone.

[/nextpage]

[nextpage title=”TV Svizzera” ]

Vedere Gran Premio Formula 1 gratis in Diretta senza Sky.

Sei Residente in Svizzera? Abiti vicino al confine tra Italia e Canton Ticino? Vuoi vedere la F1 gratis in TV senza Sky sui Canali Satellitari tedeschi? Qui trovi tutte le informazioni su come vedere il Gran Premio gratis senza Sky.

[/nextpage]

Hamilton chiude davanti a tutti l’ultimo turno di Prove Libere del Bahrain. Nelle FP3 che precedono le Qualifiche il pilota della Mercedes segna il tempo di 1’34.599. In Top 4 si mischiano Mercedes e Ferrari. Oggi le Qualifiche in Diretta TV, tutti gli Orari Sky e Rai.

Sebastian Vettel ha ottenuto il secondo tempo a soli 69 millesimi dal Campione del Mondo in carica. In terza e quarta posizione troviamo rispettivamente Nico Rosberg e Kimi Raikkonen: la seconda Mercedes ha terminato a 369 millesimi da Lewis, mentre la seconda Rossa paga un gap di 542 millesimi.

Le FP3 di Sakhir confermano le due Williams in agguato, ma ancora arretrare. Le monoposto britanniche motorizzate con la Power Unit Mercedes sono in quinta e sesta piazza, con Bottas a precedere Massa. Settimo crono per Maldonado con la Lotus. Completano la Top 10 Ricciardo su Red Bull, Hulkenberg con la Force India e Nasr al volante della Sauber.

Alle 17.00 italiane si decide in Diretta TV su Sky la Griglia di Partenza del Gran Premio del Bahrain, quarta gara del Calendario F1 2015.

Classifica FP3.

1 Lewis Hamilton Mercedes 01:34.599 – 13
2 Sebastian Vettel Ferrari 01:34.668 0.069 14
3 Nico Rosberg Mercedes 01:34.968 0.369 16
4 Kimi Raikkonen Ferrari 01:35.141 0.542 13
5 Valtteri Bottas Williams 01:35.393 0.794 18
6 Felipe Massa Williams 01:35.471 0.872 15
7 Pastor Maldonado Lotus 01:36.307 1.708 14
8 Daniel Ricciardo Red Bull 01:36.335 1.736 8
9 Nico Hulkenberg Force India 01:36.421 1.822 13
10 Felipe Nasr Sauber 01:36.429 1.830 18
11 Jenson Button McLaren 01:36.488 1.889 14
12 Daniil Kvyat Red Bull 01:36.548 1.949 7
13 Marcus Ericsson Sauber 01:36.612 2.013 17
14 Max Verstappen Torro Rosso 01:36.684 2.085 11
15 Sergio Perez Force India 01:36.727 2.128 14
16 Fernando Alonso McLaren 01:36.899 2.300 11
17 Carlos Sainz Torro Rosso 01:36.979 2.380 14
18 Romain Grosjean Lotus 01:37.151 2.552 17
19 Will Stevens Manor 01:39.745 5.146 12
20 Roberto Merhi Manor 01:40.541 5.942 14

Dominio Mercedes nelle FP2 del Gran Premio del Bahrain. A Sakhir le Frecce d’Argento tornano a comandare. Nelle FP1 Raikkonen e Vettel i più veloci. CLASSIFICA PROVE LIBERE DI OGGI. ORARI TV F1 BAHRAIN, DIRETTA e STREAMING.

GP Bahrain Formula 1, quarta gara del Calendario F1 2015. Guarda le Prove Libere di oggi in Diretta. Risultati e Classifica di FP1 e FP2.

Nico Rosberg e Lewis Hamilton avevano semplicemente lavorato su altro, nascondendosi. Nelle FP1 le due Mercedes avevano chiuso a metà gruppo, ma nel pomeriggio del Bahrain sono tornate a dettare il passo, togliendo la Ferrari dal vertice. Di buono, per la Scuderia italiana, c’è che la SF15-T si conferma l’alternativa all’egemonia tedesca.

Rosberg ha fissato il tempo limite delle FP2 e della giornata di oggi in 1’34.647, staccando di 115 millesimi Hamilton.

Terzo tempo per Kimi Raikkonen, quarto per Sebastian Vettel, in una seconda fila virtualmente tutta Ferrari.

Iceman, in grande spolvero a Sakhir, paga poco più di mezzo secondo di ritardo, gap che sale a sei decimi sulla Ferrari SF15-T di Vettel.

ferrari-f1-2015-raikkonen-vettel-sf15t

Le Williams Mercedes, in questo momento le monoposto più vicine alla Rossa, ottengono il quinto tempo con Bottas e il decimo con Massa. Tra o due piloti della storica Scuderia britannica sponsorizzata Martini si inseriscono Ricciardo (Red Bull), Maldonado (Lotus), Nasr (Sauber) e Kvyat (Red Bull). Quattordicesimo Sainz, sedicesimo Verstappen: così i due rookie della Toro Rosso.

Continua con segnali positivi il weekend della McLaren Honda. Jenson Button è finalmente riuscito a girare, mentre Fernando Alonso ha continuato a migliorarsi portando la MP4/30 al dodicesimo posto nella Classifica dei tempi.

Domani mattina il programma del Gran Premio del Bahrain proseguirà con le Prove Libere 3. Dopo le FP3, nel pomeriggio, le Qualifiche che determineranno la Griglia di Partenza della quarta prova Stagionale del Mondiale di Formula 1.

Classifica FP2.

1 Nico Rosberg Mercedes 01:34.647 – 31
2 Lewis Hamilton Mercedes 01:34.762 0.115 33
3 Kimi Raikkonen Ferrari 01:35.174 0.527 30
4 Sebastian Vettel Ferrari 01:35.277 0.630 26
5 Valtteri Bottas Williams 01:35.28 0.633 36
6 Daniel Ricciardo Red Bull 01:35.449 0.802 27
7 Pastor Maldonado Lotus 01:35.474 0.827 34
8 Felipe Nasr Sauber 01:35.793 1.146 27
9 Daniil Kvyat Red Bull 01:35.883 1.236 23
10 Felipe Massa Williams 01:35.884 1.237 35
11 Marcus Ericsson Sauber 01:36.148 1.501 34
12 Fernando Alonso McLaren 01:36.191 1.544 22
13 Romain Grosjean Lotus 01:36.334 1.687 31
14 Carlos Sainz Torro Rosso 01:36.471 1.824 32
15 Nico Hulkenberg Force India 01:36.805 2.158 30
16 Max Verstappen Torro Rosso 01:36.917 2.270 26
17 Sergio Perez Force India 01:37.062 2.415 33
18 Will Stevens Manor 01:39.131 4.484 21
19 Jenson Button McLaren 01:39.209 4.562 15
20 Roberto Merhi Manor 01:40.592 5.945 26

Prove Libere 1, FP1 GP Bahrain Sakhir. Risultato e Classifica.

Raikkonen e Vettel davanti nelle FP1 del Gran Premio Bahrain.

La prima Sessione di Prove Libere del Gran Premio del Bahrain di Sakhir vede le due Ferrari al comando. Kimi Raikkonen segna il miglior tempo in 1’37.827, seguito da Vettel a 202 millesimi.

Le FP1 sono state complesse per il pilota tedesco ha subito un brusco calo di potenza sulla sua Ferrari SF15-T ed è dovuto restare a lungo ai box in attesa dell’analisi di tecnici ed ingegneri del Cavallino Rampante.

Rientrato in pista, il quattro volte iridato ha migliorato i propri tempi, ma in ottica GP ci sarà molto da valutare dal punto di vista dell’affidabilità.

Terzo tempo per Bottas su Williams Mercedes, seguito da Sainz Jr su Toro Rosso. Buona prestazione di Fernando Alonso al volante della McLaren Honda: lo spagnolo è 7° a poco meno di 8 decimi dalla Ferrari.

La Sessione è stata atipica, anche per via della strategia di conservazione della Mercedes: le due Frecce d’Argento si sono nascoste, inanellando 44 giri complessivamente, ma senza andare oltre il 15° tempo di Rosberg e il 16° di Hamilton. Nessun tempo per Jenson Button: la seconda McLaren Honda ha accusato problemi tecnici a inizio sessione, lasciando a piedi il britannico.

Classifica FP1.

1 Kimi Raikkonen Ferrari 01:37.827 13
2 Sebastian Vettel Ferrari 01:38.029 0.202 12
3 Valtteri Bottas Williams 01:38.39 0.563 23
4 Carlos Sainz Torro Rosso 01:38.447 0.620 14
5 Daniel Ricciardo Red Bull 01:38.455 0.628 17
6 Max Verstappen Torro Rosso 01:38.504 0.677 22
7 Fernando Alonso McLaren 01:38.598 0.771 18
8 Felipe Nasr Sauber 01:38.628 0.801 18
9 Daniil Kvyat Red Bull 01:38.661 0.834 17
10 Felipe Massa Williams 01:38.79 0.963 21
11 Sergio Perez Force India 01:38.793 0.966 15
12 Pastor Maldonado Lotus 01:38.842 1.015 24
13 Nico Hulkenberg Force India 01:39.187 1.360 20
14 Jolyon Palmer Manor 01:39.283 1.456 31
15 Nico Rosberg Mercedes 01:39.293 1.466 23
16 Lewis Hamilton Mercedes 01:39.532 1.705 22
17 Marcus Ericsson Sauber 01:39.534 1.707 22
18 Will Stevens Manor 01:42.973 5.146 12
19 Roberto Merhi Manor 01:44.265 6.438 15
20 Jenson Button McLaren 00:00.000 2

Programma GP Bahrain Formula 1.

Tutti in pista oggi per le Prove Libere 1 del GP Bahrain dalle ore 13.00 italiane, orario di inizio delle FP1. Le Prove Libere 2 sono fissate per le 17.00 del pomeriggio italiano, le 21.30 locali.

Nei due giorni successivi il programma prosegue: Prove Libere 3 e Qualifiche Sabato 18 Aprile, Gran Premio Bahrain Domenica 19 Aprile.

Dopo quattro GP la Classifica vede Lewis Hamilton davanti a tutti grazie alle due vittorie di Melbourne e Shanghai e al secondo posto di Sepang.

Per il Campione in carica della Mercedes i punti sono già 68 contro i 55 di Sebastian Vettel, vincitore del GP Malesia al volante della Ferrari. Al terzo posto l’altra Mercedes di Nico Rosberg, che dopo il secondo gradino del Podio del GP Cina di settimana scorsa è a soli 4 punti dal connazionale.

“Un altro weekend, un’altra pista, con condizioni differenti. Finora direi che possiamo essere soddisfatti della stagione, ma dobbiamo confermarci. Questa è la prima corsa in notturna dell’anno, sarà emozionante, speriamo di avere una buona macchina. Questo è un circuito che richiede potenza ma anche buoni freni, perché ha lunghi rettilinei con forti staccate. Per certi aspetti una pista unica, dove non è facile trovare un buon ritmo. È vero che farà caldo, ma non come in Malesia, visto l’orario della gara. Comunque abbiamo dimostrato che la monoposto va bene sia con il freddo che con il caldo, e spero che la tendenza continui anche qui. Se siamo in grado di controllare il degrado delle gomme, possiamo mettere pressione al team che ci sta davanti. Al momento sappiamo quanto sia forte la Mercedes, ma anche noi abbiamo un bel pacchetto e dobbiamo assicurarci di migliorarlo costantemente per colmare il divario. I rapporti fra i loro piloti? Non ci interessano, noi dobbiamo badare a noi stessi; il resto non è nelle nostre mani”, queste le parole di Sebastian Vettel alla vigilia del GP Bahrain.

Lo scorso anno l’ingresso della Safety Car rimescolò le carte e differenziò le strategie favorendo un’emozionante battaglia fino al traguardo. I primi sei classificati utilizzarono tutti una strategia a due soste, anche se erano possibili altre scelte. Lewis Hamilton optò per una sequenza soft-soft-media, mentre Nico Rosberg soft-media-soft. Quest’ultimo, pur realizzando verso la fine della gara il giro più veloce, non riuscì a sorpassare il compagno di squadra dopo l’ultimo pit stop. Sebastina Vettel su Red Bull arrivò quarto utilizzando una strategia differente: uno dei due soli piloti ad iniziare la gara con gomme medie.

L’asfalto del circuito del Bahrain è quello più abrasivo di tutto il campionato (secondo solo a Jerez in Spagna, utilizzato per i test). Per questo il degrado termico delle gomme avviene più velocemente. Tuttavia, questo fattore è in parte mitigato dal fatto che le temperature della pista e dell’aria scendono nel corso della gara, altro fattore che incide sul degrado degli pneumatici e che influenza quindi le strategie.

È fondamentale qui avere una buona trazione: fattore che mette sotto stress in particolare le gomme posteriori. Nel corso della giornata le temperature ambientali tendono ad essere alte e questo incide sul degrado termico, che però è meno preoccupante nel corso della gara che si svolge, invece, di sera. Il circuito è circondato dal deserto, i cui venti portano la sabbia a ricoprire l’asfalto riducendo così l’aderenza, in particolare all’inizio di ogni sessione.

Commenti

commenti