F1, Qualifiche Sepang: ancora Hamilton-McLaren, Vettel giocherà il Jolly


McLaren indiavolate, come in Australia prima fila monopolizzata dal team di Woking. 1° Lewis Hamilton,  Button, 3° posto per Schumacher che realizza la miglior qualifica dal suo ritorno in Formula1. Mark Webber riesce a fare meglio di Vettel, ma il tedeschino ottiene il proprio best su gomme dure giocandosi la carta jolly per la gara di domani.

Dopo lo scroscio mattutino ritornano caldo e afa sul circuito malese, temperature di 32° per l’aria e 46° per l’asfalto, stesse condizioni di ieri pomeriggio quando a dettare legge era stato ancora Lewis Hamilton. Per la gara di domani il rischio pioggia resta concreto, a sperarci è sopratutto la Ferrari che anche oggi ha dimostrato di non poter lottare ad armi pari coi primi, mentre sarebbe volatilizzato il vantaggio cercato da Vettel qualificandosi su gomme dure.

Sempre in vista della gara di domani saranno penalizzati con la retrocessione di 5 posizioni sulla griglia di partenza, Raikkonen per la sostituzione del cambio nella giornata di ieri e Kovalainen per aver superato in regime di Safty Car alla ripartenza del Gran Premio d’Australia.

Q1

I primi a scendere sul circuito di Kuala Lumpur sono la Marussia di Pic e la Force India di di Resta, seguiti in rapida successione da tutti gli altri per una prima sessione molto trafficata. Questa volta a rendersi protagonisti d’errori sono Hulkenberg ed Hamilton autori di 2 lunghi che fortunatamente non ne compromettono la qualifica.
La leadership è mantenuta sino alla fine dalle Mercedes di Schumacher e Rosber, quando Webber tasta il terreno per la strategia di Vettel, strappando il miglior tempo su gomme dure.
Ancora difficoltà per la Ferrari che è costretta a montare gomme medie per riuscire a qualificarsi con entrambi i piloti in Q2, con il brasiliano che non riesce nemmeno ad avvicinare il tempo di Alonso registrato su gomme dure.
Dietro di loro non riescono a qualificarsi Vergne, Kovalainen, Petrov, Glock, Pic, De la Rosa e Karthykeyan, battendo però la soglia del 107%.

Q2

In Q2 il piu veloce è Kimi Raikkonen, su una Lotus Renault che come l’anno scorso si è presentata molto competitiva in questo inizio di stagione. Sudano freddo le Mercedes che qualificate in 10 e 11 posizione con gomme usate, sono costrette a migliorarsi sotto la bandiera a scacchi risalendo in terza e quarta posizione.
Non ce la fa proprio Felipe, che nonostante si superi arrivando a “solo” 4 decimi dal compagno di squadra resta tagliato fuori dalla lotta finale, domani partirà dalla 12esima piazza.
Come lui sono tagliati fuori: Maldonado, Senna, di Resta, Riccardo, Hulkenberg e Kobayashi.

Q3

La Q3 è dominata dalla McLaren di Hamilton, che nonostante un piccolo errore all’ultima curva strappa un tempo di 1.36.219 secondi, aggiudicandosi la prima piazza della griglia di partenza.
Dietro di lui si qualifica la seconda McLaren, con Jenson Button che domani avrà nuovamente l’opportunità di beffare il compagno di squadra alla prima curva.
Terza è la Mercedes di Schumacher, rapidissima in qualifica grazie all'”F-Duct” quanto inconsistente sul passo gara, che difficilmente riuscirà ad impensierire la coppia di testa domani.
Non si puo dire lo stesso delle RedBull di Mark Webber e Sebastian Vettel, che se riusciranno a sbarazzarsi rapidamente delle vetture che li precedono potrebbero rappresentare una vera minaccia per le Mclaren, sopratutto Vettel nelle fasi iniziali a serbatoi carichi potrà avvantaggiarsi delle mescole dure, evitando il rischio di una possibile terza sosta obbligata.
Alonso riesce sotto alla bandiera a scacchi a scavalcare la Sauber di Perez, ma il Gap col resto del gruppo appare evidente se si analizzano i tempi di oggi. I primi 8, Mclaren, Mercedes, Redbull e Lotus, sono tutti racchiusi in soli 4 decimi, con Mark Webber e Kimi Raikkonen che addirittura hanno fatto segnare lo stesso tempo. La Ferrari, quinta forza del campionato, accusa dalla Mercedes di Nico Rosberg ben 1 secondo di ritardo.

Pos Driver Team Time Gap 
 1.  Lewis Hamilton        McLaren-Mercedes     1m36.219s
 2.  Jenson Button         McLaren-Mercedes     1m36.368s   + 0.149
 3.  Michael Schumacher    Mercedes             1m36.391s   + 0.172
 4.  Mark Webber           Red Bull-Renault     1m36.461s   + 0.242
 5.  Kimi Raikkonen        Lotus-Renault        1m36.461s   + 0.242
 6.  Sebastian Vettel      Red Bull-Renault     1m36.634s   + 0.415
 7.  Romain Grosjean       Lotus-Renault        1m36.658s   + 0.439
 8.  Nico Rosberg          Mercedes             1m36.664s   + 0.445
 9.  Fernando Alonso       Ferrari              1m37.566s   + 1.347
10.  Sergio Perez          Sauber-Ferrari       1m37.698s   + 1.479
Q2 cut-off time: 1m37.477s Gap ** 11.  Pastor Maldonado      Williams-Renault     1m37.589s   + 0.874
12.  Felipe Massa          Ferrari              1m37.731s   + 1.016
13.  Bruno Senna           Williams-Renault     1m37.841s   + 1.126
14.  Paul di Resta         Force India-Mercedes 1m37.877s   + 1.162
15.  Daniel Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari   1m37.883s   + 1.168
16.  Nico Hulkenberg       Force India-Mercedes 1m37.890s   + 1.175
17.  Kamui Kobayashi       Sauber-Ferrari       1m38.069s   + 1.354
Q1 cut-off time: 1m38.437s Gap * 18.  Jean-Eric Vergne      Toro Rosso-Ferrari   1m39.077s   + 1.905
19.  Heikki Kovalainen     Caterham-Renault     1m39.306s   + 2.134
20.  Vitaly Petrov         Caterham-Renault     1m39.567s   + 2.395
21.  Timo Glock            Marussia-Cosworth    1m40.903s   + 3.731
22.  Charles Pic           Marussia-Cosworth    1m41.250s   + 4.078
23.  Pedro de la Rosa      HRT-Cosworth         1m42.914s   + 5.742
24.  Narain Karthikeyan    HRT-Cosworth         1m43.655s   + 6.483
107% time: 1m43.974s

Domani la Gara. QUI il Programma e la Diretta Streaming.

Commenti

commenti

1 Comment

  1. Pingback: apartment finder

Comments are closed.