MotoGP Qatar, Valentino Rossi vince il Gran Premio di Losail davanti alle due Ducati di Andrea Dovizioso e Andrea Iannone.
Gara spettacolare, trionfo italiano contro le Honda. Ordine Arrivo Gara e Classifica.
Le Qualifiche di ieri avevano premiato lo straordinario giro di Andrea Dovizioso e la nuova Ducati GP15, portata dal pilota di Forlì in Pole Position davanti alle due Honda HRC di Pedrosa e Marquez.
Quella di questa sera è stata una gara straordinaria: battaglia totale tra i piloti Ducati e Yamaha, con Dovizioso e Lorenzo a scambiarsi la prima posizione per tutta la gara. Più lontane le Honda: Marquez finisce fuori dal tracciato alla prima curva a causa di un contatto e deve riprendere dall’ultima posizione.
La rimonta dello spagnolo è perentoria, recupera, piega Pedrosa e arriva a pochi secondi dai primi, ma il passo di quelli davanti oggi è stato troppo competitivo per far sperare nel miracolo al quale il due volte iridato MotoGP ci ha spesso abituati.
L’atto finale è tutto tra Rossi e Dovizioso e si decide a due giri dal termine. La Yamaha numero 46 vola al comado, la Ducati GP15 ci prova fino all’ultimo, resta attaccata, ma almeno questa sera deve rimandare l’appuntamento con la vittoria.
Terzo posto sempre Ducati con Andrea Iannone: Podio tutto italiano, non accadeva da una vita. Quarto posto per Jorge Lorenzo, che manca di brio nel finale ma è tutto un altro pilota rispetto all’inizio della scorsa stagione, la più opaca della sua Carriera.
Il GP Qatar, prima gara del Motomondiale, ci consegna un Rossi vincente ed una Ducati incredibilmente competitiva, governata da due Leoni tutti italiani che rispondono al nome di Dovizioso e Iannone. Quest’anno l’Italia potrà togliersi enormi soddisfazioni come non accadeva da anni.
L’Ordine d’Arrivo del GP Qatar è completato, a partire dalla sesta posizione, da Dani Pedrosa. Seguono Cal Crutchlow, al debutto sulla CWM LCR Honda, poi le due Tech3 di Smith e Pol Espargaro. Top 10 chiusa dalla Ducati GP14.3 Pramac di Yonny Hernandez, anche lui tra i protagonisti sotto i riflettori del Qatar.
Punti per Aleix Espargaro, la seconda Ducati Pramac di Danilo Petrucci, il britannico Scott Redding, Maverick Vinales ed Hector Barbera. È così un debutto a punti per la Suzuki con Aleix e il rookie della Moto2, Vinales.
Decisamente meno competitiva la Aprilia RS-GP: Alvaro Bautista si ritira per problemi tecnici, Marco Melandri chiude 21° a pochi secondi dal doppiaggio. Purtroppo un bilancio prevedibile.
La prossima gara del Motomondiale si correrà il 12 Aprile sul Circuit of the Americas di Austin, negli Stati Uniti.
Qui sotto puoi sfogliare Ordine Arrivo Gara MotoGP e tutti i risultati delle gare di Moto2 e Moto3, vinte rispettivamente da Jonas Folger e Alexis Masbou.
[nextpage title=”Gara Moto2″ ]
In Moto2 la vittoria è andata, un po’ a sorpresa, a Jonas Folger. Il tedesco ha approfittato di un problema al cambio occorso a Johann Zarco (Ajo Motorsport) quando era saldamente al comando della corsa.
Il belga Xavier Simeon (Federal Oil Gresini) regala pertanto il secondo podio della giornata alla struttura di Fausto Gresini, davanti allo svizzero Thomas Luthi (Derendinger Interwetten).
Alex Rins (Paginas Amarillas HP 40) è stato il miglior rookie della categoria, classificandosi in quarta posizione davanti alla coppia del team Italtrans Racing composta da Franco Morbidelli e Mika Kallio. La prima moto non-Kalex è la Tech3 di Louis Rossi (Tasca Racing Scuderia), nono con Lorenzo Baldassarri (Athinà Forward Racing) a chiudere la Top 10.
Il dominatore dei giorni scorsi, Sam Lowes (Speed Up Racing), si è autoeliminato finendo nella ghiaia, mentre due contatti hanno messo fine alla gara di Luis Salom e del campione del mondo Tito Rabat (Estrella Galicia 0,0 Marc VDS).
[/nextpage]
[nextpage title=”Gara Moto3″ ]
In Moto3 successo per il Poleman Alexis Masbou, ottenuto proprio sulla linea del traguardo grazie al gioco delle scie, beffando per soli 27 millesimi Enea Bastianini (Gresini Racing Moto3), autore di una straordinaria rimonta dalla 21ª casella sulla griglia di partenza.
Sul terzo gradino del podio sale Danny Kent (Leopard Racing), costantemente nel gruppo di testa per tutti i 18 giri della corsa. L’inglese ha preceduto il compagno di squadra Efren Vazquez, quarto dopo essersi saltato l’intera pre-season per un brutto infortunio. Sesta, la prima moto non-Honda con Isaac Viñales (Husqvarna Laglisse).
Il rookie Fabio Quartararo (Estrella Galicia 0,0) è settimo, davanti agli italiani Niccolò Antonelli e Pecco Bagnaia con la Mahindra. La KTM è soltanto decima con Brad Binder (Red Bull KTM Ajo). Un problema nell’ultimo giro impedisce a Romano Fenati (Sky Racing VR46) di concludere la prima gara della stagione 2015.
[/nextpage]
[nextpage title=”Ordine Arrivo MotoGP” ]
P | N | PILOTA | GAP |
---|---|---|---|
1 | 46 | V. ROSSI | 42:35.717 |
2 | 4 | A. DOVIZIOSO | +0.174 |
3 | 29 | A. IANNONE | +2.250 |
4 | 99 | J. LORENZO | +2.707 |
5 | 93 | M. MARQUEZ | +7.036 |
6 | 26 | D. PEDROSA | +10.755 |
7 | 35 | C. CRUTCHLOW | +12.384 |
8 | 38 | B. SMITH | +12.914 |
9 | 44 | P. ESPARGARO | +13.031 |
10 | 68 | Y. HERNANDEZ | +17.435 |
11 | 41 | A. ESPARGARO | +19.901 |
12 | 9 | D. PETRUCCI | +24.432 |
13 | 45 | S. REDDING | +32.032 |
14 | 25 | M. VIÑALES | +33.463 |
15 | 8 | H. BARBERA | +33.625 |
16 | 6 | S. BRADL | +33.944 |
17 | 69 | N. HAYDEN | +38.970 |
18 | 50 | E. LAVERTY | +46.570 |
19 | 63 | M. DI MEGLIO | +59.211 |
20 | 15 | A. DE ANGELIS | +1:14.981 |
21 | 33 | M. MELANDRI | +1:48.143 |
22 | 76 | L. BAZ | +49.436 |
RT | 17 | K. ABRAHAM | 41:22.439 |
RT | 43 | J. MILLER | 41:23.031 |
N1 | 19 | A. BAUTISTA |
[/nextpage]