Entrambi gli appuntamenti del venerdì nelle tasche di Lewis Hamilton, su una McLaren impeccabile in questo avvio di stagione che conferma l’ottimo lavoro svolto a Woking durante la pausa invernale. Quest’anno si sta dimostrando la nuova auto da battere condotta dalla coppia di piloti attualmente piu forte sulla griglia.
Dietro le McLaren la storia si ripete, Vettel e Webber su una RedBull in leggera difficoltà, oggi il Campione del mondo ha lamentato piu volte la mancanza di feeling al posteriore. Mercedes rapida sul giro secco grazie all’impiego di un dispositivo F-Duct approvato definitivamente da Whiting, ma avida di pneumatici in configurazione gara. Ferrari piu attardata che continua a testa bassa nel lavoro di sviluppo della vettura, in attesa dell’arrivo del nuovo pacchetto d’aggiornamento che dovrebbe stravolgere per l’ennesima volta la configurazione degli scarichi.
Scarichi anche quest’anno nel mirino per la RedBull: Ross Brawn a vendetta della polemica aperta da Horner sull’F-Duct, avrebbe presentato a FIA e Teams una registrazione audio del motore Renault nella quale sosteneva si riconoscesse il funzionamento di soli 3 cilindri a fronte dei 4 minimi imposti per regolamento, espediente che nelle curve piu lente aiuta ad addolcire l’erogazione funzionando nella pratica come una sorta di Traction Control.
Nella realtà è emerso che lo strano rumore, simile a quanto di udiva l’anno passato per via del soffiaggio dello scarico, è dovuto solamente alla particolare mappatura adottata in RedBull per la gestione del taglio dei cilindri e non per un anomala apertura delle farfalle d’aspirazione, come rilasciato questa mattina alla stampa da Martin Whitmarsh.
Prove Libere 1:
Il weekend si apre sulla scia di quanto visto a Melbourne, davanti a tutti c’è una McLaren, questa volta è quella di Lewis Hamilton.
Button infatti è costretto ai box dopo solo 15 giri a causa di una perdita nell’impianto idraulico della vettura.
Le previsioni di pioggia spingono tutti i piloti a macinare quanti piu giri possibili, nella prima mezzora di prove non assistiamo a tempi significativi a causa dell’asfalto ancora sporco e scivoloso, successivamente sarà Lewis Hamilton ha far registrare il tempo piu basso della giornata in 1.38.021 secondi.
Pos Driver Team Time Laps 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m38.021s 19 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m38.535s + 0.514 21 3. Nico Rosberg Mercedes 1m38.813s + 0.792 21 4. Michael Schumacher Mercedes 1m38.826s + 0.805 19 5. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m38.919s + 0.898 17 6. Mark Webber Red Bull-Renault 1m39.092s + 1.071 20 7. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m39.128s + 1.107 22 8. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m39.298s + 1.277 23 9. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m39.323s + 1.302 15 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m39.440s + 1.419 19 11. Valterri Bottas Williams-Renault 1m39.724s + 1.703 23 12. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m39.783s + 1.762 23 13. Felipe Massa Ferrari 1m39.896s + 1.875 16 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m39.910s + 1.889 21 15. Fernando Alonso Ferrari 1m39.980s + 1.959 23 16. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m40.099s + 2.078 23 17. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m40.247s + 2.226 19 18. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m40.469s + 2.448 23 19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m40.857s + 2.836 25 20. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m41.085s + 3.064 23 21. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m43.170s + 5.149 18 22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m44.580s + 6.559 14 23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m45.360s + 7.339 8 24. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m45.528s + 7.507 18
Prove Libere 2:
Nel pomeriggio non cade la pioggia, anzi sotto un sole cocente l’asfalto arriva a toccare i 46° mettendo alla prova anche le mescole Pirelli piu dure.
La miglior prestazione è ancora una volta di Lewis che stacca di 3 decimi la Mercedes di Schumacher e la McLaren del compagno di squadra.
In Ferrari Alonso prova una nuova ala anteriore, migliorando di 1.1 secondi la prestazione registrata nella mattinata, mentre Massa si concentra su stint piu lunghi senza riuscire a scendere sotto al muro dell’1.40. Allo stesso modo gran lavoro per entrambi i piloti Mercedes nel tentativo di far luce sul problema del degrado, qui ancor piu che in Australia accentuato dal caldo e dall’asfalto abrasivo.
RedBull in leggera difficoltà col bilanciamento della monoposto, con Vettel che ha piu volte lamentato mancanza di feeling al “team radio”.
Negli ultimi minuti assistiamo a brevi simulazioni di gara anche per McLaren e RedBull, di contro la RedBull di Vettel è sembrata molto consistente sotto questo aspetto dimostrandosi un duro avversario per gli inglesi in ottica gara.
Per la seconda volta consecutiva l’FP2 si chiude con il testacoda di una monoposto, oggi è stato il turno di Karthikeyan che dimenticatosi dell’ultima curva chiude fronte-retro sotto la bandiera a scacchi.
Pos Driver Team Time Laps 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m38.172 28 2. Michael Schumacher Mercedes 1m38.533s + 0.361 34 3. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m38.535s + 0.363 29 4. Nico Rosberg Mercedes 1m38.696s + 0.524 34 5. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m38.853s + 0.681 33 6. Fernando Alonso Ferrari 1m38.891s + 0.719 27 7. Mark Webber Red Bull-Renault 1m39.133s + 0.961 29 8. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m39.297s + 1.125 33 9. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m39.311s + 1.139 22 10. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m39.402s + 1.230 25 11. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m39.444s + 1.272 35 12. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m39.464s + 1.292 26 13. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m39.625s + 1.453 20 14. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m39.687s + 1.515 16 15. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m39.696s + 1.524 29 16. Felipe Massa Ferrari 1m40.271s + 2.099 27 17. Bruno Senna Williams-Renault 1m40.678s + 2.506 34 18. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m40.947s + 2.775 33 19. Vitaly Petrov Caterham-Renault 1m41.464s + 3.292 25 20. Timo Glock Marussia-Cosworth 1m41.681s + 3.509 20 21. Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1m42.594s + 4.422 18 22. Charles Pic Marussia-Cosworth 1m42.874s + 4.702 24 23. Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1m43.658s + 5.486 18 24. Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1m43.283s + 5.561 22
Domani le qualifiche. QUI il Programma e la Diretta Streaming.
4 Comments
Comments are closed.