Audi prologue Avant, la tedesca del futuro si ricarica senza fili.

Audi prologue Avant. La Casa tedesca anticipa il proprio linguaggio stilistico con una show car ibrida che racchiude tecnologie del presente e del futuro.

A novembre del 2014 Audi ha presentato al Salone di Los Angeles la concept car Audi prologue, che offriva un’anticipazione del futuro linguaggio stilistico del Marchio.

Ora, quattro mesi più tardi, al Salone di Ginevra 2015, la Casa automobilistica premium mostra una variante della visionaria Concept Car: Audi prologue Avant.

La propulsione ibrida plug-in della Audi prologue Avant è pressoché identica a quella della Audi Q7 e-tron quattro, che verrà introdotta sul mercato nell’estate del 2015.

Il motore 3.0 TDI fornisce una potenza massima di 353 CV (260 kW); un potente motore elettrico, integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti, aggiunge ulteriori 100 kW.

La potenza di sistema raggiunge 455 CV (335 kW), la coppia sviluppata è pari a 750 Nm.

La trazione adottata sulla Audi prologue Avant è la tradizionale trazione integrale quattro, marchio di fabbrica della Casa di Ingolstadt.

La show car accelera da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, la velocità massima è limitata a 250 km/h. La Audi prologue Avant consuma mediamente, secondo la norma NEDC per vetture ibride plug in, solo 1,6 litri di carburante per 100 chilometri, a fronte di emissioni di CO2 pari a 43 g/km.

audi prologue avant (2)

La batteria agli ioni di litio nella zona posteriore è in grado di accumulare 14,1 kWh di energia e consente un’autonomia di 54 chilometri in modalità esclusivamente elettrica.

Con la tecnologia AWC (Audi wireless charging), che Audi sta sviluppando per la produzione di serie, la batteria può essere caricata anche per induzione.

Con la tecnologia AWC l’energia viene fornita da una piastra di base, collegata alla rete di corrente, che può essere collocata sull’asfalto o anche incorporata in esso.

In questa piastra sono integrati una bobina primaria e un inverter (trasformatore AC/AC). Quando la bobina è attiva, produce un campo magnetico alternato.

Sulla base dell’attuale livello tecnologico, Audi lavora con una potenza di 3,6 kW che corrisponde a quella di una presa con massimo 16 ampere di corrente di carica.

Anche l’assetto di Audi prologue Avant impiega tecnologie high-end pronte per la produzione di serie.

L’Adaptive air suspension sport (sospensioni pneumatiche con ammortizzazione controllata) offre un’ampia possibilità di regolazione tra una comportamento di marcia particolarmente morbido e un handling molto rigido.

Lo sterzo integrale dinamico risolve il dilemma fra dinamismo e stabilità. Il sistema combina uno sterzo dinamico a rapporto variabile sull’assale anteriore e uno sterzo supplementare per le ruote posteriori, con il quale un motore elettrico muove due tiranti trasversali. Quando il conducente sterza alle basse e medie velocità, le ruote posteriori vengono sterzate fino a 5 gradi nel senso opposto a quello delle ruote anteriori.

audi prologue avant (1)

Ciò consente un aumento dell’agilità della vettura, con conseguente riduzione del diametro di volta. Alle elevate velocità Audi prologue Avant consente di eseguire brusche sterzate con la massima stabilità e il massimo controllo della situazione: all’occorrenza, le ruote posteriori partecipano all’azione sterzante muovendosi nello stesso senso delle ruote anteriori.

Il generoso abitacolo di Audi prologue Avant ricorda una lussuosa lounge. Linee precise, vigorose e nel contempo delicate e fluide danno vita, insieme a sottili corpi geometrici, a un ambiente caratterizzato da ampiezza, leggerezza e serenità.

La lunga consolle centrale presenta una cavità in virtù della quale sembra quasi fluttuare insieme agli snelli sedili anteriori, le cui guide sono montate sul tunnel e sui longheroni.

La plancia si sviluppa in senso orizzontale senza interruzioni, enfatizzando così la larghezza dell’abitacolo.

Si abbassa verso il conducente e verso il passeggero anteriore disegnando due livelli. Il livello superiore si distende come un tetto sopra l’Audi virtual cockpit future e la larga fascia che ospita le bocchette di aerazione, divenendo in questo modo parte integrante del wrap around che racchiude abitacolo e vano bagagli.

I due passeggeri posteriori siedono su sedili singoli e possono godere di un ambiente generosamente dimensionato.

La parte frontale della strumentazione è realizzata come superficie di visualizzazione su tutta la sua larghezza e integra tre display touch.

Imponenti cornici in alluminio racchiudono due i display orientati verso il conducente sui lati sinistro e destro del volante.

Il display sinistro serve per il comando dei sistemi ausiliari, quello destro consente la gestione dei sistemi multimedia. Il passeggero anteriore dispone di un display widescreen integrato nella plancia, sul quale può configurare in modo confortevole e personalizzato i contenuti dell’infotainment. Con un semplice movimento di scorrimento delle dita può inviare contenuti multimediali, come per esempio playlist musicali, al display del conducente sul lato destro oppure destinazioni di navigazione all’Audi virtual cockpit dietro il volante.

Sulla consolle del tunnel centrale si trova un ulteriore display dedicato al conducente per la digitazione di testi, la climatizzazione e l’infotainment. È costituito da una pellicola OLED (Organic Light Emitting Diodes, diodi luminosi organici) sottilissima e flessibile che visualizza immagini brillanti e molto nitide.

audi prologue avant (4)

Quando la vettura non viene utilizzata, il display OLED si abbassa a scomparsa; avviando la vettura si solleva e assume una posizione obliqua. La forma arcuata del display assicura una distanza costantemente ergonomica rispetto alla mano del conducente e il polso può rimanere comodamente appoggiato sulla leva del cambio tiptronic a otto rapporti. Nel campo visivo del conducente è presente l’Audi virtual cockpit future.

Display ad alta risoluzione e tre specchi generano una sorta di palcoscenico virtuale che si sviluppa sui tre livelli. Nella vista della navigazione, per esempio, il primo livello offre al conducente le informazioni più importanti, i livelli due e tre offrono l’effetto profondità.

Grazie a questa visualizzazione graduata, le informazioni vengono strutturate in modo ottimale, risultando così di più agevole leggibilità. I contenuti e i colori dell’Audi virtual cockpit future cambiano a seconda dello stile di guida. Se il conducente adotta uno stile di guida marcatamente sportivo, la visualizzazione passa in modalità Sport.

La Audi prologue Avant sarà mostrata al Salone di Ginevra 2015, rassegna svizzera al via il 3 Marzo.

Commenti

commenti