Dakar 2015 in Diretta. Come seguire in diretta la Dakar 2015 a partire dal 4 Gennaio. Risultati in tempo reale, video, highlights, diretta streaming, App ufficiale dedicata.
È cominciato oggi l’appuntamento più importante dell’interno mondo dei Rally Raid.
Dakar 2015, Sud America: ecco tutto quello che c’è da sapere per essere sempre aggiornati e per seguire in tempo reale i risultati e gli avvicendamenti in classifica.
La 37^ edizione dell’epica maratona partirà domenica 4 gennaio da Buenos Aires e si concluderà tredici giorni più tardi sempre nella capitale argentina. Tredici tappe, tra prateria, deserti e gli scenari montuosi delle Ande per oltre novemila chilometri, per auto e moto, di cui circa metà di prove speciali, attraverso Argentina, Cile e Bolivia; i camion invece seguiranno un percorso diverso, lungo poco più di 8.000 km.
Ad aggiungere ulteriore incertezza a tutta la competizione, ci hanno pensato gli organizzatori tramite l’introduzione delle tappe Marathon, che per le auto e i camion non venivano disputate dal 2005. Si tratta di frazioni affrontate nell’arco di due giornate, nell’ambito delle quali i piloti non possono contare sulle loro squadre di assistenza; solo l’aiuto tra piloti è ammesso. Come sempre, è previsto un giorno di pausa, ad Iquique, Cile, e sarà il 10 gennaio per moto e quad, il 12 per auto e camion.
La prima tappa, quella di domenica 4 gennaio, partirà, come detto, da Buenos Aires e terminerà a Villa Carlos Paz. Il trasferimento sarà di 663 chilometri per tutti i concorrenti, mentre il percorso cronometrato sarà di 175 km per moto, quad e camion; cinque in meno per le auto.
L’elenco iscritti per questa nuova edizione ha raggiunto quota 427, con 168 piloti di moto e 143 equipaggi nella categoria Auto. Proprio per questa classe è da segnalare il ritorno in grande stile di Peugeot con la 2008 DKR; i piloti andranno a formare un vero e proprio dream team e rispondono ai nomi di Stephane Peterhansel, Carlos Sainz e Cyril Despres. La lotta con le Mini di Nani Roma e Nasser Al-Attiyah sarà all’ultimo sangue.
Anche tra le moto l’elenco partenti è ricco di nomi pesanti. Tra loro ci sono Marc Coma, che non ha bisogno di presentazioni, Jordi Viladoms, Sam Sunderland, David Casteau, Ruben Faria, poi l’armata Honda con Joan Barreda, Helder Rodrigues, Paulo Goncalves e Jeremias Israel.
Combattivo è anche lo squadrone Yamaha, che schiera Olivier Pain, Joan Pedrero e il nostro Alessandro Botturi, in cerca di un risultato di prestigio dopo due edizioni decisamente sfortunate in sella alle Husqvarna Speedbrain. Da segnalare sono anche gli assi dell’enduro, il francese Fabien Planet, su Sherco, e l’australiano Toby Price, su Ktm.
Dal 4 al 17 gennaio la Dakar 2015 si potrà seguire in televisione grazie a Eurosport.
L’emittente TV Satellitare coprirà la manifestazione con tre appuntamenti giornalieri, alle 00:45, 20:50 e 23:00, per un totale di circa un’ora di programmazione, con il resoconto della tappa, interviste ed approfondimenti. Il fuso orario dell’evento sarà GMT -3, quindi quattro ore indietro rispetto all’orario italiano.
Potrete vedere la Dakar 2015 in Diretta Streaming grazie ad Eurosport Player, versione streaming del Canale TV.
Per essere sempre aggiornati, in diretta, sui risultati di ogni giornata, la soluzione migliore è la comoda e ben fatta App ufficiale del Dakar Rally 2015, che fornisce classifiche, news, video, informazioni sui percorsi di tappa e fotografie. Trovate l’App sui vari App Store e Play Store.