Porsche Motorsport: obiettivo Le Mans 2015, ma non solo. Ecco gli impegni della Casa di Stoccarda.

Porsche Motorsport a viso aperto, ecco i piani del Costruttore di Stoccarda per la Stagione 2015. Le Mans, Mondiale Endurance e non solo.

Durante il Gran Gala di Weissach Porsche ha ufficializzato i propri piani per il 2015 e i settori di maggiore interesse, chiari obiettivi espressi da Wolfgang Hatz, membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Ricerca e Sviluppo.

Nel corso della serata è intervenuto anche Matthias Müller, Presidente del CdA, fin troppo chiaro. “Il Motorsport rappresenta l’anima e il principio di questa azienda. I migliori e più innovativi elementi tecnologici presenti nelle nostre vetture sportive omologate per l’uso su strada derivano direttamente dal Motorsport”.

La 24 Ore di Le Mans 2015 ed il FIA WEC 2015 sono obiettivi primari per Porsche, quasi un’ossessione. Ma vediamo in quali aree si muoverà il Programma Factory della Casa tedesca.

Porsche 919 Hybrid 2015, modello in evoluzione.

Anche nel 2015, Porsche parteciperà al Campionato Mondiale Endurance (WEC) con due 919 Hybrid. Alla 24 Ore di Le Mans schiererà anche una terza vettura, pilotata, tra l’altro, dalla stella della Formula 1, Nico Hülkenberg (27).

La 919 Hybrid AM 2015 sarà un’evoluzione significativa della versione 2014. La vettura vincitrice della finale di stagione a San Paolo è stata ottimizzata in quasi tutti i dettagli e, nel 2015, dovrebbe essere ancora più configurabile alle diverse caratteristiche dei circuiti.

Due 911 RSR ufficiali nel Campionato Mondiale Endurance WEC.

Nel 2015, oltre ad essere impegnata nella classe LMP1, Porsche parteciperà anche al Campionato Mondiale con due 911 RSR.

Secondo l’attuale programma, i piloti ufficiali Porsche, Michael Christensen (24) e Richard Lietz (30), Patrick Pilet (33) e Frédéric Makowiecki (34) si contenderanno i due cockpit. “Le composizioni finali degli equipaggi dipenderanno dal pilota che, provenendo dalle fila dei piloti GT ufficiali, salirà sulla terza vettura LMP1“, dice Hatz.

Il campione della Supercup, Earl Bamber, diventa pilota ufficiale Porsche.

Il neozelandese Earl Bamber (24) rafforzerà lo squadrone GT di Porsche Motorsport nella prossima stagione e piloterà una 911 RSR nel Campionato Tudor United Sportscar. Bamber, vincitore della Porsche Motorsport International Cup Scholarship nella stagione 2014, è stato sostenuto con 200.000 Euro ed è il più grande talento proveniente dai Trofei monomarca internazionali.

Nella Porsche Carrera Cup Asia del 2014, Bamber ha difeso con supremazia il suo titolo dell’anno precedente. Nella finale di stagione della Tudor United Sportscar Championship ha sostituito il pilota ufficiale, Richard Lietz, infortunatosi, ottenendo la prima esperienza in gara con la 911 RSR.

Porsche vuole difendere il titolo nel Campionato Tudor United Sportscar.

Porsche si confronta con la concorrenza anche nella seconda stagione del più importante campionato automobilistico statunitense. Il Team Porsche North America schiera due 911 RSR.

Alla gara di apertu-ra della stagione, la 24 Ore di Daytona, Earl Bamber formerà una squadra assieme agli esperti Frédéric Makowiecki e Jörg Bergmeister (38). Nick Tandy (30), Patrick Pilet e il pilota ufficiale LMP1 Marc Lieb (34) si contendono l’auto gemella.

Sven Müller e Connor de Phillippi sono i piloti Porsche Junior 2015.

Anche nel 2015, Porsche intende portare avanti il suo riuscito programma di promozione. Il tedesco Sven Müller (22) e lo statunitense Connor de Phillippi (21) saranno sostenuti alla Porsche Mobil 1 Su-percup con 200.000 Euro ciascuno.

L’italiano Matteo Cairoli (18), come talentuoso rappresentante pro-veniente dai Trofei Porsche internazionali, sarà il successore di Earl Bamber e parteciperà anche alla Supercup. Come negli anni precedenti, l’assistenza del giovane pilota e l’affiancamento in pista saranno affidati all’ex pilota ufficiale Porsche Sascha Maassen.

Commenti

commenti