Volvo XC90 T8: Volvo Cars introduce la tecnologia Twin Engine sul proprio SUV, equipaggiato con il motore termico 2.0 litri quattro cilindri Turbo da 318 CV e 400 Nm di coppia e con una unità elettrica 82 CV e 240 Nm.
Ecco le modalità della nuova XC90 T8 Ibrida nel dettaglio, le prestazioni, la data di inizio vendita e il prezzo in Italia.
Durante la progettazione della XC90 T8, Volvo Cars era determinata a non scendere a compromessi in termini di prestazioni o efficienza. Basandosi sulla nuova piattaforma modulare SPA (Architettura di Prodotto Scalabile) e sulla fortunata gamma di propulsori Drive-E, Volvo Cars ha realizzato un SUV crossover altamente prestazionale in grado di erogare una potenza molto elevata (400 CV e 640 Nm i valori a disposizione tra termico ed elettrico) con livelli di emissioni bassissimi (64g/km) e consumi dichiarati pari a 2,7 l per 100 km. L’economia dei consumi secondo il ciclo di guida statunitense è pari a 60 MPGe.
“Volevamo che la XC90 T8 fosse ‘a prova di futuro’, quindi naturalmente è conforme agli standard Euro6 e TZEV” spiega Peter Mertens, Senior Vice President Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Group. “In passato bisognava scegliere fra potenza e basse emissioni di CO2. Con la XC90 T8 è invece possibile avere entrambe le cose.”
Il prezzo della Volvo XC90 T8 sarà di circa 80.000 euro e arriverà nelle Concessionarie Volvo Italia a partire da Maggio 2015.
La XC90 T8 è in grado di accelerare da 0 a 100km/h in 6,1 secondi. Ma la potenza è soltanto una delle numerose frecce nella faretra della XC90 T8: la vettura offre infatti una serie di diverse modalità di guida che possono soddisfare diverse esigenze in termini di prestazioni ed efficienza. Utilizzando una rotellina di selezione sula console centrale oppure uno schermo a sfioramento sul cruscotto, gli automobilisti potranno scegliere fra le seguenti modalità:
Hybrid (ibrida): questa è la modalità impostata di default che si adatta a un utilizzo quotidiano dell’auto. Quando in modalità Hybrid, il veicolo sfrutterà la potenza di due motori – l’unità endotermica Drive-E da 2 litri e 4 cilindri e il motore elettrico – alternandoli per garantire la migliore economicità dei consumi complessiva.
Pure Electric (solo motore elettrico): in questa modalità, quando la batteria ad alto voltaggio è completamente carica può essere sfruttata come unica fonte di energia per alimentare il grande motore elettrico sull’asse posteriore. La XC90 T8 può percorrere una distanza fino a 40 km in modalità esclusivamente elettrica, il che corrisponde alla distanza totale percorsa in auto dalla maggior parte delle persone in una giornata. Inoltre, grazie al sistema di frenata rigenerativa, questa modalità risulta estremamente efficiente nel traffico a singhiozzo tipico dei contesti cittadini. Nel caso sia necessaria maggiore potenza, basta azionare il pedale dell’acceleratore per avviare all’istante il motore a combustione Drive-E.
Modalità Power: questa modalità consente agli automobilisti di abbinare le prestazioni del motore endotermico e quelle dell’unità elettrica. All’avvìo, il SUV sfrutta l’eccellente risposta e la curva di coppia istantanea del motore elettrico, in attesa che il motore a combustione acquisti velocità. Questa combinazione garantisce una migliore coppia motrice ai bassi regimi, equivalente a quella di un motore di grossa cilindrata come il V8.
AWD (trazione integrale): questa modalità offre su richiesta una trazione su tutte e quattro le ruote. Il vantaggio di poter selezionare manualmente l’AWD è che la si può utilizzare quando effettivamente necessaria oppure scegliere di risparmiare energia per utilizzarla successivamente.
Save (risparmio): se la batteria è carica, questa modalità consente di “congelare” il livello di carica della batteria fino al successivo utilizzo in modalità Pure Electric. D’altro canto, se la batteria non è molto carica, è possibile utilizzare il motore a combustione per ricaricarla fino a un certo livello così da poterla usare in un secondo tempo in modalità Pure Electric.