MV Agusta Turismo Veloce 800: dopo anni di attesa arriva la Tourer della Casa di Schiranna, presentata in queste ore al Salone Internazionale del Motociclo EICMA 2014.
Ecco il Prezzo Listino, Caratteristiche, Scheda Tecnica e colorazioni disponibili.
Turismo Veloce celebra il piacere unico del granturismo MV Agusta in due versioni: la prima per attraversare tempo e spazio con la leggerezza che solo una dotazione completa e allo stesso tempo essenziale sa regalare.
E Turismo Veloce Lusso, il cui nome evoca suggestioni che sembravano dimenticate: ora raccontano la straordinaria ricchezza di accessori e soluzioni tecnologiche, che include l’innovativo MVCSC (MV Agusta Chassis Stability Control), Controllo Elettronico di Stabilità, attraverso sospensioni semi attive, le valigie dal ridotto ingombro trasversale, ma dall’ampia capacità di carico da 60 litri e l’MVICS 2.0 di nuova generazione con piattaforma inerziale che si spinge fino al nuovo cambio elettronico up&down EAS 2.0 e l’Anti Wheeling System, caratteristiche mai adottate su una moto da turismo.
L’equipaggiamento di serie è arricchito con l’immobilizer, le manopole riscaldate, il collegamento Bluetooth e il GPS integrato.
Ideata per il medio e lungo raggio, Turismo Veloce è sviluppata sul rivoluzionario tre cilindri in linea 800, pietra miliare di una gamma sempre più ampia e completa. Il design riflette proprio la compattezza del motore, con volumi estremamente bilanciati sui due assi e un’attenzione unica a elementi solitamente critici su ogni moto turistica, come le valigie.
Turismo Veloce propone, infatti, un’integrazione totale, estetica e funzionale, delle valigie, attraverso un design unico e realmente innovativo. Senza valigie Turismo Veloce è una sportiva, fedele alla vocazione MV Agusta.
Con le valigie integrate Turismo Veloce è snella, filante, esclusiva. Il disegno dei gruppi ottici, che si avvalgono della tecnologia Full LED, contribuisce a definire la marcata tridimensionalità della moto, enfatizzata dal nuovo layout dei tre terminali di scarico, ora quadrangolari.
Il telaio dallo schema inconfondibilmente MV Agusta – una struttura composta dalla sezione anteriore in tubi di acciaio, completata da piastre laterali in lega di alluminio – è stato ridisegnato per rispondere alle specifiche di Turismo Veloce. Di conseguenza è più largo nella zona centrale e dispone di piastre disegnate in modo da poter ancorare il cavalletto centrale.Turismo Veloce sfrutta per il sostegno della sella di pilota e passeggero, nonché per vincolare le valigie laterali grazie a uno specifico e unico sistema di fissaggio, un elemento in lega leggera di alluminio.
Anche le sospensioni sono state sviluppate per garantire comfort da granturismo e prestazioni dinamiche da sportiva. Sulla versione Turismo Veloce Lusso, il sistema MVCSC con forcella e ammortizzatore Sachs dispone di una sofisticata elettronica di controllo, che attraverso la variazione continua della regolazione idraulica permette di adattare la risposta alle specifiche condizioni di utilizzo.
La centralina elettronica include la piattaforma inerziale, che fornisce numerosi parametri indispensabili per la regolazione continua delle sospensioni e sfrutta l’algoritmo Skyhook appositamente sviluppato da MV Agusta. Il sistema agisce sulla compressione e sul ritorno idraulico, anche in movimento.
Il connubio perfetto tra leggerezza e prestazioni. Turismo Veloce ne è l’emblematica dimostrazione: il suo tre cilindri in linea di 800 cc, infatti, rappresenta una nuova interpretazione della base motoristica ad alta tecnologia su cui MV Agusta ha incentrato la propria estensione di gamma. Compatto al punto da sembrare di cilindrata ancora più ridotta, grazie al suo frazionamento a tre cilindri garantisce bassi e medi regimi da riferimento, accompagnati da un esaltante allungo.
Molte le caratteristiche che fanno del tre cilindri in linea MV una pietra miliare quanto a tecnologia applicata alla produzione di serie. I circuiti del liquido di raffreddamento e dell’olio sono completamente integrati nel motore: da ciò deriva una delle peculiarità di questo tre cilindri, cioè l’eccezionale impatto estetico, che permette una perfetta integrazione con le linee della Turismo Veloce.
Dietro le superfici fuse e forgiate con cura artigianale si trova l’albero motore controrotante, di stretta derivazione MotoGP: introdotto nella produzione di serie con la sportiva F3 675, caratterizza la motorizzazione a tre cilindri MV Agusta e determina importanti effetti sulla dinamica di guida, riducendo significativamente l’inerzia nei cambi di direzione. L’accurata definizione fluidodinamica e termodinamica, insieme all’evoluta gestione elettronica, hanno permesso di definire mappe di erogazione specificamente volte a esaltare la vocazione turistica e allo stesso tempo sportiva della nuova Turismo Veloce.
La piattaforma di riferimento è la nuova MVICS 2.0 (Motor&Vehicle Integrated Control System) di seconda generazione, che fa della personalizzazione e della versatilità i suoi punti di eccellenza. La gestione delle mappe motore ha tre modalità preimpostate: la mappa Turismo con un’erogazione mirata al viaggio e con una potenza di 100 cv, la mappa Sport che sfrutta appieno la potenze del motore da 125 cv e la mappa Rain per viaggiare in piena sicurezza in condizioni di bassa aderenza.
La quarta opzione, i cui numerosi parametri sono individuati singolarmente dal pilota, ha quindi la possibilità di definire un comportamento specifico della sua Turismo Veloce. Tra i parametri oggetto di personalizzazione vanno annoverati la curva di coppia del motore lungo l’arco d’erogazione (due livelli), la modalità di intervento del limitatore di giri (più o meno netta), la sensibilità del comando gas (tre livelli), il freno motore (due livelli), la risposta del motore (due livelli) e naturalmente il controllo di trazione (otto livelli). MVICS 2.0 prevede il sistema Anti Wheeling per la prima volta presente su una moto da turismo. L’evoluta elettronica è dotata anche di cruise control che permette di impostare e mantenere una velocità di marcia costante. L’ EAS 2.0 (Elettronically Assited Shift) è presente per la prima volta sul mercato anche in scalata permettendo al pilota di poter selezionare una marcia superiore o inferiore senza azionare la leva della frizione.
Turismo Veloce e Turismo Veloce Lusso saranno disponibili solamente nella versione con il sistema di frenata ABS. L’accesso ai parametri di personalizzazione avviene attraverso nuovi comandi al manubrio, caratterizzati da una logica di funzionamento ancora più intuitiva, che ne consente l’utilizzo anche in marcia, senza distrazioni dalla guida.
L’accesso ai menu della strumentazione avviene tramite pulsanti dedicati, per rendere ancora più rapidi eventuali interventi sui parametri di gestione della moto. La strumentazione visualizza tutti i dati più significativi di Turismo Veloce ed è stata disegnata in esclusiva per questo modello. Basata su un luminoso e modernissimo display TFT a colori da ben 5”, permette di accedere ai numerosi parametri rilevati dall’elettronica di bordo. Sull’allestimento Lusso propone anche un evoluto sistema di acquisizione dei dati GPS, per caratterizzare in senso turistico la moto.
L’acquisizione dati include informazioni sul percorso, sul consumo di carburante e sull’utilizzo del motore. Grazie alla disposizione ergonomica del pannello TFT, il pilota mantiene in ogni istante la perfetta visuale della strada, condizione essenziale per la sicurezza. Tramite Bluetooth, infine, Turismo Veloce mette in comunicazione pilota, passeggero e veicolo, permettendo la condivisione dell’esperienza di guida tramite app dedicate.
Prezzo Listino MV Agusta Turismo Veloce 800:
Turismo Veloce 800 15.990€ F.C.
Turismo Veloce 800 Lusso 18.990€ F.C.
Colori disponibili:
Turismo Veloce 800: Rosso/Argento e Argento/Grigio Avio
Turismo Veloce 800 Lusso: Rosso/Argento e Bianco Perlato/Grigio Avio
Scheda Tecnica MV Agusta Turismo Veloce 800.
MOTORE
Tre cilindri, 4 tempi, 12 valvole
Distribuzione Doppio albero a camme in testa;
Cilindrata totale 798 cm3
Rapporto di compressione 13,3:1
Avviamento Elettrico
Alesaggio per corsa 79 mm x 54,3 mm
Potenza max. a giri/min (all’albero)** 92 kW (125 CV) a 11.600 giri/min
Coppia massima giri/min 84 Nm (8,6 kgm) a 8.600 giri/min
Raffreddamento A liquido e olio con radiatori separati
Accensione – Iniezione Sistema integrato di accensione-iniezione
MVICS 2.0 (Motor & Vehicle Integrated
Control System) con tre iniettori.
Centralina di controllo motore Eldor EM2.0;
corpo farfallato full drive by wire Mikuni;
bobine pencil-coil dotate di tecnologia
“ion-sensing”, controllo della detonazione e
misfire. Controllo di coppia con 4 mappe
Traction Control ad 8 livelli di intervento
Sistema cambio elettronico MV EAS 2.0 (Electronically Assisted Shift)
Frizione Multidisco in bagno d’olio
Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi
sempre in presa
Rapporti primaria 19/36
Rapporti cambio
Prima: Velocità 13/37
Seconda: Velocità 16/34
Terza: Velocità 18/32
Quarta: Velocità 19/30
Quinta: Velocità 21/30
Sesta: Velocità 22/29
Rapporto finale di trasmissione 16/41
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione impianto 12 V
Alternatore 450 W a 5000 giri/min
Batteria 12 V – 11 Ah
DIMENSIONI E PESO
Interasse 1420 mm
Lunghezza totale 2080 mm
Larghezza max. 900 mm
Altezza sella 870 mm
Altezza min. da terra 140 mm
Avancorsa 108 mm
Peso a secco 194 kg
Capacità serbatoio carburante 20 l
PRESTAZIONI
Velocità max.* 240,0 km/h
TELAIO
Tipo Tubolare a traliccio in acciaio ALS
Materiale piastre fulcro forcellone Lega di alluminio
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo Forcella Marzocchi oleodinamica a steli
rovesciati con sistema di regolazione
esterno e separato del freno in estensione,
in compressione e del precarico molla
Ø Steli 43 mm
Corsa sull’asse gambe 160 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo Progressiva, monoammortizzatore Sachs
regolabile in estensione, in compressione
e nel precarico molla
Materiale forcellone oscillante monobraccio Lega di alluminio
Corsa ruota 160 mm
FRENI
Anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm)
con fascia frenante e flangia in acciaio
Pinza freno anteriore Radiale Brembo a 4 pistoncini (Ø 32 mm)
Posteriore A disco in acciaio (Ø 220 mm)
Pinza freno posteriore Brembo a 2 pistoncini (Ø 34 mm)
Sistema ABS Bosch 9 Plus con RLM (Rear wheel
Lift-up Mitigation)
CERCHI
Anteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”
Posteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 5,50 ” x 17 ”
PNEUMATICI
Anteriore 120/70 – ZR 17 M/C (58 W)
Posteriore 190/55 – ZR 17 M/C (75 W)
CARROZZERIA
Materiali Termoplastici
EQUIPAGGIAMENTO
Accessori di serie Immobilizer – Collegamento Bluetooth