Suzuki GSV-R XRE1 MotoGP, Motomondiale 2003: il fascino dell’incubo

2003-suzuki-gsv-r-motogp
Suzuki GSV-R XRE1 che partecipò al Campionato MotoGP 2003.

La Suzuki GSV-R è stata una delle moto meno competitive della scena MotoGP ma, allo stesso tempo, una delle più amate.

Chissà perchè nel Cuore degli appassionati spesso entrino motociclette ed automobili che arrancano, che faticano, che non riescono ad emergere e che devono annaspare tra mille difficoltà… Mistero!

A contribuire all’affetto nei confronti della Suzuki GSV-R avranno giocato un ruolo fondamentale anche le ragazze-poliziotto dello Sponsor Rizla+, ma questo è un altro discorso.

Oggi ricordiamo la Suzuki GSV-R XRE1, il Prototipo che partecipò al Motomondiale 2003 nella Classe MotoGP. Sostanziale evoluzione di una moto che si presentò nella nuova Classe con più problemi che altro, ovvero la GSV-R XRE0.

La prima GSV-R altro non era che una base telaistica e ciclistica RGV Gamma 500, la 500 2T utilizzata fino all’anno prima.

Il motore a quattro tempi a iniezione elettronica indiretta, con molta più coppia, mise in crisi la moto giapponese e rimandò i buoni propositi all’anno successivo. Del resto per i piloti era quasi impossibile controllare una moto con evidenti problemi di trazione e di stabilità.

Ed eccoci dunque alla Suzuki GSV-R XRE1. Il telaio a doppia trave in alluminio venne rivisto e rinforzato con le informazioni raccolte durante la prima travagliata stagione, mentre il motore passò dalla V4 60° ad una V 65°, sempre quattro cilindri da 990cc e oltre 210 cavalli di potenza.

L’aerodinamica era caratterizzata da un particolarissimo cupolino, evoluto e cambiato nel corso del Campionato, il cui design divide da anni gli appassionati di Motociclismo. C’è chi lo giudica non bellissimo ma particolare, chi lo ama, chi lo ritiene orribile.

La moto giapponese passò dagli pneumatici Dunlop ai francesi Michelin con anteriore da 17″ e posteriore da 16.5″ di diametro e il peso, come da Regolamento, rimase invariato a quota 145 kg con 24 litri di carburante nel serbatoio in configurazione gara.

Eppure i risultati del Suzuki Grand Prix Team furono tutt’altro che incoraggianti. La squadra si presentò al via del Motomondiale 2003 con i piloti John Hopkins e Kenny Roberts Jr. (Campione del Mondo nel 2000 con la Suzuki 500), entrambi protagonisti di infortuni nel corso della Stagione, tanto da essere sostituiti per qualche gara dai locali Yukio Kagayama e Akira Ryo.

HOPKINS SUZUKI MOTOGP 2003
John Hopkins doma la Suzuki GSV-R 2003.

Il miglior risultato fu un 7° posto firmato Hopkins nel GP di Spagna corso a Jerez de la Frontera, mentre Roberts Jr. chiuse 9° a Phillip Island nel GP di Australia.

Suzuki raccimolò la miseria di 43 punti nel Campionato Costruttori, chiudendo 5° davanti solo a Kawasaki e alle cenerentole a mezzo servizio Harris WCM e Moriwaki.

Nel Campionato piloti il miglior rider della Casa nipponica di Hamamatsu fu Hopkins, 17° nella Classifica generale, con soli 2 punti in più rispetto alla Proton KR di Jeremy McWilliams.

Negli anni successivi la Suzuki GSV-R si evolse, passando per la cilindrata 800cc e successivamente abbandonando la scena MotoGP al termine del 2011.

Suzuki resta orfana di una MotoGP, ma il digiuno durerà ancora per poco. Il ritorno è per il GP di Valencia di quest’anno (2014) come Wild Card, per tornare a correre a tempo pieno nel prossimo Motomondiale 2015. Con un progetto completamente nuovo e, si spera, più fortunato.

Scheda Tecnica Suzuki GSV-R XRE1 MotoGP 2003 

Motore: V4 65°, 4 tempi raffreddato ad acqua
Cilindrata: 990 cm3
Potenza: 210 cavalli (156,6 kW) + @ + 14.000 rpm
Valvole: 4 valvole, Albero a camme in testa
Iniezione: elettronica
Lubrificazione: A carter umido
Frizione: Multidisco a secco
Trasmissione a 6 rapporti
Trasmissione finale: a catena
Telaio: In lega di alluminio, a doppia trave
Sospensione:

Anteriore: Telescopica a steli rovesciati

Posteriore: Monoammortizzatore

Pneumatici: Michelin
Ruote: Anteriore: 17 pollici

posteriore: 16,5 pollici

Freni: Anteriore: doppio disco in carbonio

posteriore: Disco singolo in acciaio o carbonio

Peso: 145 kg
Serbatoio: 24 l

Caratteristiche Tecniche by Suzuki.Wikia.com

Commenti

commenti