McLaren M8F 1971: l’ultima creatura di Bruce a vincere nella Canadian-American Challenge Cup

mclaren m8f 3

La McLaren M8F è stata un’automobile da competizione prodotta da McLaren Cars per partecipare al Campionato Canadian-American Challenge Cup del 1971, serie meglio conosciuta come Can-Am.

Nella scocca della race car britannica era montato un motore americano, il noto Chevrolet V8 90° da ben 8.095 cc, aspirato, due valvole per cilindro, che sviluppava 760 cavalli di potenza per 888 Nm di coppia. 6400 rpm il regime di rotazione della massima cavalleria, 5600 quello della coppia.

Montato in posizione centrale longitudinale nel telaio monoscocca in alluminio, era capace di 91 cavalli per litro ed abbinato ad un cambio manuale a quattro rapporti Hewland LG500 II, con trazione logicamente sull’asse posteriore. Il peso? La McLaren M8F pesava appena 689 kg…

La M8F permise all’Azienda fondata dal neozelandese Bruce McLaren, scomparso nel pieno sviluppo di questo modello a seguito di un grave incidente al Goodwood Circuit, di conquistare 8 vittorie nel Campionato Can-Am 1971 ed una nella Stagione 1972: 3 con Denny Hulme, 5 con Peter Revson, 1 con Francois Cevert.

La M8F continuò la striscia vincente di McLaren nella Can-Am, vincendo il Titolo del 1971 con Revson e portando i successi nella Serie a cinque consecutivi: un dominio che durò proprio dal 1967 al 1971, visto che fu questo l’ultimo anno in cui una McLaren conquistò il Titolo Can-Am.

Competizione che, con i colori arancioni, incoronò anche lo stesso Bruce McLaren (1967, 1969) e Denny Hulme (1968 e 1970).

Riviviamola con qualche Foto su IFG G+ e con un bellissimo On Board in chiave contemporanea che la vede protagonista sul Circuito di Indianapolis…

FOTO McLaren M8F Can-Am 1971


VIDEO

Ph: Conceptcarz.com

Commenti

commenti