Un weekend da non perdere per gli appassionati delle Cronoscalate ed, in particolare, dei marchi Alfa Romeo e Lancia.
Alla 33esima edizione della Cesana – Sestriere, organizzata dall’Automobile Club Torino e in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, diverse vetture dei due brand italiani (per un totale di 200 auto iscritte tra moderne e storiche) saranno esposte al pubblico e prenderanno parte alla parata “Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso”.
Da tre anni intitolata all’Avvocato Giovanni Agnelli, alla Cesana – Sestriere sarà presentata la recente restaurazione ufficiale della Lancia D50 Formula 1 del 1954, monoposto progettata da Vittorio Jano.
Saranno invece della gara, affrontando il percorso di 10.400 metri che parte da Cesana Torinese (1.350 m slm) e arriva a Sestriere (2.035 m slm), la Lancia Aurelia B24, la Lancia Aurelia B20 GT, una Lancia Stratos ufficiale con i colori Alitalia e la mitica Lancia Fulvia Coupé HF 1.6 con il numero 14 sulle portiere, con la quale Sandro Munari e Mauro Mannucci si sono imposti nel Rallye di Montecarlo del 1972.
Saranno inoltre presenti alcune vetture dell’Automobilismo Storico Alfa Romeo: l’Alfetta 159 di F.1 del 1951, esposta al Sestriere in piazzale Agnelli, e la “2000 Sportiva” del 1954, che prenderà parte al concorso dinamico di eleganza.
Qui sotto tre delle autentiche Perle che potrete ammirare a Sestriere: