Dopo l’ assaggio dei test tenutisi a Imola settimana scorsa, è finalmente giunta l’ora per il CIV di aprire le danze e lo farà sul mitico tracciato del Mugello nei giorni 5 e 6 di aprile, con le prime due gare della stagione 2014.
Per quest’ anno, infatti, sono attesi ben 150 piloti, più altri 250 dei campionati associati National Trophy e E&E Honda.
Tanti piloti per una vetrina che sta acquistando sempre maggiore importanza per i promoters, che desiderano rilanciare il pilota “Made in Italy” sulle griglie dei Campionati del Mondo MotoGP e SBK.
Proprio per perseguire questo ambizioso (ma quanto mai doveroso) obbiettivo, la Federazione Motociclistica Italiana, organizzatrice del CIV, ha introdotto due nuove categorie davvero interessanti: si tratta della PreMoto3, riservata ai ragazzini dai 13 ai 15 anni ed il ritorno della Sport Production (da 14 anni in poi).
In ambito Moto3, il Campionato delle 250cc 4t ha già raggiunto quota 32 iscritti e si preannuncia più combattuto che mai.
Favoriti alla corsa iridata sono Michael Coletti, che l’anno scorso concluse al terzo posto in classifica, vincendo tre delle quattro gare disputate al Mugello, i due portacolori del team Kymco Oral Cruciani, Stefano Valtulini ed infine Fabio Di Giannantonio.
Nella classe di mezzo, la Supersport, la fusione avvenuta tra la Superstock 600 e la Supersport ha avuto come risultato quello di portare sulla stessa griglia ben 40 piloti assetati di gas e di vittoria: una mossa davvero intelligente che susciterà anche un interesse più mirato per gli investitori e che consentirà a tutti i piloti seicentisti di potersi mettere maggiormente in luce.
Favorito d’obbligo il campione 2013 Supersport Stefano Cruciani, che però troverà una più che agguerrita concorrenza da parte dei giovani Ferrucci Lamborgini, Andrea Boscoscuro, Nicola Morrentino, Davide Stirpe e Roberto Mercandelli, nonché dagli esperti Massimo Roccoli e Diego Giugovaz.
Grande successo anche nella classe Superbike, che conta 30 iscritti, ognuno dei quali vanta militanze e vittorie nei diversi campionati nazionali, europei e mondiali; queste informazioni sono già più che sufficienti per farci respirare aria di scatenata bagarre ad ognuno degli appuntamenti in calendario.
La lista dei favoriti al titolo è molto lunga ed annovera gli esperti Alessio Corradi ed Alessio Velini, per proseguire poi con i due piloti del team Barni Racing, Ivan Goi e Manuel Poggiali, l’ex campione italiano SBK Matteo Baiocco, l’ex campione europeo Stock 1000 e pluri campione italiano SBK Alex Polita, l’ex campione italiano Supersport Ilario Dionisi, Ivan Clementi, Gianluca Vizziello e Federico Sandi. Assente, purtroppo, il Campione uscente Eddi La Marra.
(Ph Civ.tv)