Supermoto 2012, scambio di selle tra Gozzini e VDB

Finalmente, dopo una lunghissima telenovela fatta di convalescenze, voci di riconferme, mancati rinnovi e tante ipotesi sul destino del Gozzo, è arrivato il comunicato ufficiale direttamente dal suo sito: Davide Gozzini correrà nel 2012 con il team Aprilia PMR.

Possono quindi tirare un respiro di sollievo i fans del funambolico bresciano, assente dal grande teatro della Supermoto ormai da metà stagione scorsa, quando fu costretto a ritirarsi per sottoporsi a una delicata operazione al polso destro, Davide ha così commentato la nuova avventura:
“Sono molto contento di aver trovato l’accordo con il team. Ho scelto questa sistemazione perché so che il materiale tecnico a mia disposizione è molto performante e avrò così la possibilità di puntare in alto. Il team è motivato e vuole tornare ai massimi livelli dopo una stagione non troppo esaltante, da parte mia mi impegnerò per portare a casa grandi risultati”.

Davide prenderà il posto di Van Den Bosch che,contrariamente a quanto ipotizzavano alcune voci che lo volevano a fine carriera, pare prenderà nuovamente parte al mondiale, in sella però alla KTM del team Motoracing di Franco Mollo.
Ancora nessuna notizia ufficiale invece sul destino di Thomas Chareyre.

 

Commenti

commenti

9 Comments

  1. speriamo che digerisca il cambio moto, TM non era una moto facile, serviva il manico vero per vincere con quella (di fatti oltre a lui solo Chareyre è riuscito a domarla) anche se Aprilia non so quanti si adatti al suo mitico stile…

  2. la TM era la sua moto, si vedeva proprio! In effetti anche con Ktm si potrebbe dire che non ha brillato ma bisogna considerare anche che il quadro generale presentava un fisico non al 100%(il ritiro di metà 2011 è il trascinamento di un altro infortunio di fine 2010), e poi la novità KTM non era solo per Davide ma anche per 747motorsport.
    Potremmo aggiungere che Davide viene da parecchi anni di stabilità in TM, e mò nel giro di 2 anni ha cambiato 2 moto(quest’ultmo cambio poi non si capisce bene “chi ha lasciato chi”,ma non addentriamoci nella questione), il chè potrebbe suggerire una minore serenità mentale che porebbe essere un ulteriore fonte di deconcentrazione…vabeh sto divagando.
    Aprilia secondo me è una moto che per tanti motivi sta correndo al di sotto delle proprie possibilità però penso che, rispetto alla Ktm, si adatti meglio allo stile del Gozzo. A giudicare dai risultati di Adrien Chareyre ha ragione a dire che “il materiale tecnico è molto performante”, d’altra parte però il team non è lo stesso e VDB non ha brillato nella stagione scorsa…però a sua volta VDB aveva problemi fisici…insomma, BOOH!!!

    Io spero per lui che riesca a tornare ai livelli di un paio d’anni fa perchè il mondiale se lo merita, ma suggerirei di guardare ai ggiovani…e a breve capirai perchè!!

  3. effettivamente che gli infortuni possano aver influenzato ci può stare, ma a guardarlo in moto non sembrava neanche lui!!! (sembrava propio non fidarsi…)anche ultimamente, e se hanno condizionato così tanto, o era rientrato troppo presto, o la carriera è andato (spero propio nella prima) ed efettivamente non ho capito cosa sia successo col suo team, addirittura mi sembra che ha settembre avesse già in garage la moto 2012 con cui allenarsi….booh!!!
    e occhio che lo stile del gozzo richiede cavalli ed una bella botta sotto (anzi esplosiva sotto):
    per i cv con aprilia siamo a posto (anche troppo).
    è la botta sotto che preoccupa, non è un mono e per quanto ci provino non gli assomiliera mai neanche se piangono in mondovisione, questo comporta che per farla andare devi farla scorrere di più per tenere alta velocità a centro curva e non farli perdere troppi giri. Lo stesso problema che c’era nel cros, quando lei entrava in coppia (tra l’altro era anche un pò brusca) le altre erano già scattate via ed a meno di salitoni da full gas, le riprendevi a fatica…
    per giovini è qualche mese che non riesco a seguire bene…….

  4. mah io ho visto l’annuncio che 747 fece sul proprio gruppo facebook(prova a cercarlo, sarà ancora li), dove dicevano del passaggio in honda e del “passo indietro” dal mondiale all’europeo/italiano, e del programma enduro, di ufficiale non uscì nulla ma leggendo qua e là sui motivi si leggeva tutto e il contrario di tutto quindi è difficile ricostruire la vicenda…certo che le volontà iniziali erano proiettate sul lungo termine, anche nell’ottica di continuare la collaborazione con ktm, e i comunicati dopo l’infortunio 2011 esprimevano tutt’altra situazione e prospettive, quindi quest’inverno qualcosa dev’essere successo…

    purtroppo io non ho mai provato l’sxv quindi non ti posso dare un parere oggettivo (però Balco l’ha provata quindi magari dopo ti faccio scrivere 😀 ), guardando i grafici mi sembra che con l’mxv rifasabile in configurazione Big-bang il comportamento si avvicini molto a quello di un mono, certo rispetto a un mono tipo Tm (cattivissimo anche quello da 450cc) rimane un gap evidente e il telaio resta comunque più propenso allo scorrevole che al “cattivo”…insomma vedremo!

    ai giovani ci pensiamo noi, a breve vedrai!!:D

  5. se non sbaglio la prova della ktm 2012 del gozzo la fece anche una nota rivista del settore propio per avere un anteprima(dopo cerco conferma)….e forse visto che il titolare del team 747 ha già un concessinario TM ed uno KTM magari ne apre anche uno Honda…..sulla conf. big-bang, rendeva l’sxv più dolce rispetto alla screamer rendendola più gestibile nelle riaperture cattive (Coppins e Chiodi nei loro periodi Aprilia di fatti scelsero la big) ma non risolveva i problemi ai bassi.
    aspetto con piacere un confronto di idee….

  6. se riesco domani ti carico un grafico molto significativo a riguardo, dove si vede molto bene che la fasatura BB rispetto alla screamer svuota gli alti e riempie un sacco i bassi,così si ottiene una curva molto più simile a quella dei mono che paga in allungo e potenza agli alti ma diventa molto più piena e reattiva ai bassi, quindi in teoria i problemi ai bassi dovrebbe risolverli almeno in parte…nel senso,sicuramente c’è un miglioramento rispetto alla screamer, poi bisogna vedere quanto sia il gap residuo dai mono, però son cose che per giudicare devi provare.
    nel motard credo che possa essere una soluzione valida,poi comunque bisognerà vedere cosa ne dirà il gozzo

  7. di fatti meglio sentire cosa dirà il beato che la portera in pista tutto l’anno………..comunque nel motard se il difetto bassi esistesse ancora si sentirà di meno che nel cross, il succo di quello che volevo dire e che per mè il gozzo farà più fatica ad adttarsi di Chareyre, non per maggior bravura dell’avversario, ma per semplici differenze di stile.
    (poi io spero di aver sparato la cazzata del secolo e che mi smentisca già al primo raund….)
    se riesci a caricare anche un grafico di un KTM o Honda giusto per avere una sorta di riferimento non sarebbe male.

  8. http://www.racingproject.com/specITA.html

    il confronto diretto tra le 2 mappe non lo trovo più, fai riferimento a questo…
    la curva di potenza screamer dell’aprilia 450 è praticamente la stessa della 550 in grafico, la curva big bang rimane molto più rotonda, sopra la curva screamer ai bassi fino a circa metà range di giri e sotto da li in poi, praticamente è la curva di un mono

  9. Pingback: Homepage

Comments are closed.