Max Biaggi saluta il Mugello e i suoi compagni di giochi

max biaggi ducati gp13

Il gioco del Mugello è finito anzitempo, anche oggi per quella pioggia che da almeno un paio di anni non lascia tregua ai Test della MotoGP.

Una due giorni ludica quella di Max Biaggi, qualcosa di più serio quello di tutti gli altri: e se il rammarico del Corsaro è quello di aver utilizzando poco più del 50% del tempo disponibile per divertirsi e tornare in sella su un prototipo della Classe Regina a distanza di otto anni, sfruttando la “wild card” richiesta dallo Sponsor e materializzatasi dopo il nuovo forfait di Ben Spies, quello degli altri piloti Ducati è relativo ai chilometri “buttati”.

Note positive comunque ce ne sono: Andrea Dovizioso e Nicky Hayden hanno perfezionato gli elementi raccolti del weekend di gara e proprio il Dovi ha avuto l’opportunità di girare senza acciacchi fisici e cali sulla lunga distanza dopo il botto che lo aveva menomato nelle Prove Libere dell’ultimo Gran Premio d’Italia.

Bene anche Andrea Iannone, per la prima volta in sella alla Ducati GP13 Laboratorio con la quale ha abbassato di un paio di decimi la sua Pole, mentre Michele Pirro ha continuato a dividersi tra l’attività di Tester e quello che sarà l’impiego di pilota al posto di Ben Spies, come detto ancora out.

Ducati lascia il Mugello così, mentre Biaggi si accontenta di un best lap intorno all’1 e 52 (a quattro secondi da Dovizioso, se vogliamo usare un riferimento). I problemi che ogni pilota proveniente da altri Campionati deve affrontare: elettronica, pesi e linee diverse, staccate in piega, concetto di percorrenza inesistente, gomme Bridgestone.

Pensate che l’Aprilia RSV4 Factory del tester di Noale Alex Hofmann, questa primavera, ha girato sugli stessi tempi. Quindi Max ha girato più lento di se stesso in sella alla Superbike.

Chi si aspettava qualcosa di diverso, ha buttato benzina sul fuoco o non ha capito la natura dell’evento toscano..beh, ha dato ragione a chi ha permesso a Max di presentarsi con la tuta nel Paddock il giovedì mattina.

Commenti

commenti