Ultimo appuntamento questo weekend per il Mondiale Supermoto: la stagione 2012 si chiuderà a Carole, circuito permanente alle porte di Parigi.
L’ultimo GP dell’anno sarà senz’altro una questione tra le due TM di Mauno e Thomas Chareyre, in lotta per il Titolo Mondiale, e l’Aprilia di Adrièn Chareyre.
Carole è un pistone molto veloce lungo circa 2 km, a differenza di Lignières però (Pista svizzera, teatro dello scorso GP, ugualmente molto veloce ma che almeno offriva uno sterrato molto lungo e “consistente”) il tratto sterrato sarà lungo appena 240 metri complessivi: molto poco rispetto ai consueto 20/30% sul totale e molto poco anche rispetto ad altre piste più corte.
Troppo poco, ma tant’è: questa stagione è stata una tra le più “veloci” della storia, su 6 gare infatti, solo 2 tappe (Ottobiano e Pleven) si sono corse su piste veramente “Mothard”, e l’unico cittadino (Palermo) ha offerto un tracciato ugualmente molto veloce.
Il risultato è stato un mondiale dominato dai motoristi con i team minori relegati al ruolo di comparse, pochè impossibilitati a colmare un gap tecnico (ed economico) che nelle piste veloci diventa ancora più evidente.
La situazione in vetta alla classifica presenta un quadro identico a quello già visto settimana scorsa nell’ultima tappa degli International Series, ma a parti invertite: Thomas Chareyre è al comando con 20 punti di vantaggio su Hermunen che, proprio come è successo a Tom domenica scorsa, si trova costretto a spingere al massimo per vincere, sapendo che anche una tripletta potrebbe non bastare.
Thomas dall’altra parte non ha bisogno del risultato, gli bastano infatti due 4° e un 3° posto per aggiudicarsi il titolo: risultato difficile da pronosticare nella gara di casa di uno che, quando proprio va male, finisce comunque sul podio.
Adrièn Chareyre è l’unico che può dare fastidio alla coppia di testa: i 40 punti di ritardo dalla vetta della classifica non lo escludono matematicamente dalla lotta per il titolo, ma il suo obiettivo sarà un altro: difendere il 3° posto dagli eventuali attacchi di Ivan Lazzarini, quarto distaccato di soli due punti, che rappresentano uno stimolo più che valido per il campione del mondo in carica ad attaccare la vittoria per mettere a distanza di sicurezza il campione italiano.
Da parte sua Lazzarini darà il massimo ma Carole non è di certo la miglior pista che potesse capitare in una situazione del genere, il compito sarà difficile ma ci sarà solo da attaccare e niente da difendere: Ravaglia segue in 5° posizione a distanza di sicurezza, Winstanley è a sua volta distaccato da Ravaglia quanto basta al poliziotto per approcciare il weekend con relativa serenità.
Occhio dietro però: la 6° posizione sarà una lotta assassina tra Kejmar, Sammartin, Verderosa e Monticelli, tutti racchiusi in soli 10 punti!
Settimana scorsa a Castelletto abbiamo raccolto le parole dei Top Riders alla vigilia della finale del Mondiale, QUI trovate tutte le nostre interviste, di seguito invece trovate tutte le info sull’imminente GP di Francia.
LA PISTA:
Circuit Carole, Route Départementale 40, 93290 Tremblay en France.
Caratteristiche principali:
Lunghezza: 2055 m
Larghezza media: 9 m
Sterrato: 2 tratti lunghi rispettivamente 210 e 40 m
PROGRAMMA:
PREVISIONI METEO:
TV E LIVETIMING:
Sportitalia2 trasmetterà gli highlights nella settimana successiva alla gara, oltre alle news e i servizi dedicati nella rubrica motorzone (consultare palinsesti settimanali).
Sul sito ufficiale www.supermotos1.com è disponibile il live timing da cui sarà possibile seguire la gara tramite le classifiche aggiornate istante per istante.