Nella giornata di Test Ufficiali che vede la discussa assenza di HRC, sono le Yamaha a monopolizzare la giornata: il Team Factory ed il Team Tech3 portano i loro 4 piloti nelle prime 4 posizioni: Lorenzo, Spies, Crutchlow e Dovizioso precedono le Ducati di Barberà e Nicky Hayden.
Le RC213V ufficiali “tirano il pacco” a causa della mancata disponibilità da parte di Bridgestone di far utilizzare il nuovo pneumatico anteriore (in “vigore” dalla prossima gara di Silverstone). Casey Stoner e Daniel Pedrosa restano così a riposo: una scelta logica dal momento in cui il lavoro di HRC si sarebbe dovuto basare, come sempre, sulla risoluzione del chattering. Poco logico rischiare i propri piloti per 150 giri “a vuoto”, consci che da Silverstone sarebbe giunto un pneumatico differente. E, senza dubbio, anche una provocazione nei confronti di un Produttore unico che non potrà mai mettere tutti d’accordo ma che tante volte non fa nulla per evitare ciò, probabilmente stimolato dall’Organizzatore.
Polemiche a parte, Jorge Lorenzo si mette dietro tutti in 1’49.187. Il meno distante è Ben Spies, forse in definitiva ripresa: +0.255 il distacco dell’americano. Completano quella che anni fa sarebbe stata la “prima fila” virtuale Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso, staccati rispettivamente di +0.500 e +0.700. Dopo i due alfieri del Tech3, in 5° posizione, spunta ancora una volta la Ducati Pramac di Hector Barberà: lo spagnolo precede di 8 millesimi la Ducati GP12 Ufficiale di Nicky Hayden e di 90 la Honda San Carlo Gresini di Alvaro Bautista. In 8° posizione Valentino Rossi, 1’50.369 per il pilota di Tavullia. Poi Stefan Bradl (LCR Honda, 1’51.146) e Karel Abraham (AB Cardion, 1’51.977).
Prima CRT è quella di Michele Pirro, +3.265 da Lorenzo e davanti a Hernandez, Edwards e Silva.
Tempi a parte, sarà interessante capire come avranno valutato i Team il lavoro svolto. Yamaha Factory avrebbe dovuto provare nuove soluzioni di motore ed erogazione, Tech3 lavorare sull’elettronica adottata fino a ieri dagli Ufficiali e Ducati sul forcellone in alluminio e i soliti setting (come tutti): Borgo Panigale sembrerebbe orientata a continuare sul forcellone in carbonio.
Risultati Test MotoGP Aragon 6 Giugno 2012
Pos | Rider | Team | Fastest lap | Prev. Gap | Lead. Gap | Laps |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jorge LORENZO | Yamaha Factory Racing | 1:49.187 | – | – | 59 |
2 | Ben SPIES | Yamaha Factory Racing | 1:49.442 | +0.255 | +0.255 | 57 |
3 | Cal CRUTCHLOW | Monster Yamaha Tech 3 | 1:49.687 | +0.245 | +0.500 | 67 |
4 | Andrea DOVIZIOSO | Monster Yamaha Tech 3 | 1:49.887 | +0.200 | +0.700 | 54 |
5 | Hector BARBERA | Pramac Racing Team | 1:50.196 | +0.309 | +1.009 | 64 |
6 | Nicky HAYDEN | Ducati Team | 1:50.204 | +0.008 | +1.017 | 66 |
7 | Alvaro BAUTISTA | San Carlo Honda Gresini | 1:50.294 | +0.090 | +1.107 | 56 |
8 | Valentino ROSSI | Ducati Team | 1:50.369 | +0.075 | +1.182 | 78 |
9 | Stefan BRADL | LCR Honda | 1:51.146 | +0.777 | +1.959 | 72 |
10 | Karel ABRAHAM | Cardion AB Motoracing | 1:51.977 | +0.831 | +2.790 | 19 |
11 | Michele PIRRO | San Carlo Honda Gresini | 1:52.452 | +0.475 | +3.265 | 51 |
12 | Yonny HERNANDEZ | Avintia Racing MotoGP | 1:52.502 | +0.050 | +3.315 | 64 |
13 | Colin EDWARDS | NGM Mobile Forward Racing | 1:52.589 | +0.087 | +3.402 | 53 |
14 | Ivan SILVA | Avintia Racing MotoGP | 1:53.929 | +1.340 | +4.742 | 69 |
1 Comment
Comments are closed.