Il Day 2 di Austin si chiude ancora una volta nel segno di Marc Marquez e di Honda HRC. Il rookie precede Daniel Pedrosa, autore di un time attack nella mezzora finale che lo proietta vicino al compagno, autore di un irraggiungibile 2’03.853, concludendo in 2’03.976.
Migliora anche Jorge Lorenzo che si porta a 2’04.351, un distacco accettabile che ha convinto Yamaha a lasciare con un giorno di anticipo i Test del Texas viste le difficoltà che sarebbero emerse nei confronti delle Honda, in particolar modo a livello di trazione nella parte più guidata.
Una situazione che ha messo in crisi Valentino Rossi, in grosse difficoltà. Il pilota di Tavullia migliora rispetto alla prima giornata ma è comunque ben staccato, alle spalle anche di Sefan Bradl sulla LCR Honda supportata dalla Casa madre: il tedesco fa 2’04.640, Valentino 2’04.960, pagando 1 secondo e 1 decimo da Marquez e 6 decimi dal compagno.
Domani ci saranno in pista le Honda di Marquez, Pedrosa e Bradl, mentre le Yamaha torneranno a girare settimana prossima a Jerez. Potrete seguire i Test di domani ancora una volta con la Cronaca in diretta ed il Live Timing su IFG, a partire dalle ore 16:o0 italiane sino a mezzanotte.
Qui sotto trovate il riassunto, aggiornamento dopo aggiornamento, della giornata appena conclusa.
++++ LA CRONACA DI GIORNATA MINUTO PER MINUTO ++++
Ore 15:18 – Ad Austin (Texas, USA) mancano 45 minuti all’apertura della Pit Lane, prevista per le Ore 10:00 locali.
Ore 15:33 – La temperatura atmosferica è di 12 grandi centigradi, l’umidità del 43% ed il vento soffia a 4 km/h. Il cielo è sereno e lo sarà per tutta la giornata.
Ore 15:45 – Ricapitoliamo i tempi di ieri. Il più veloce è stato Marc Marquez in 2’04.619, seguito da Daniel Pedrosa (2’05.047), Jorge Lorenzo (2’05.291), Stefan Bradl (2’06.053) e Valentino Rossi (2’06.507).
Ore 15:54 – Mancano poco più di cinque minuti all’apertura della Pit Lane del COTA. Chi sarà il primo pilota a scendere in pista? Ieri a battezzare il tracciato ci pensò Jorge Lorenzo, seguito all’altra Yamaha di Valentino Rossi.
Ore 16:03 – Semaforo verde e Pit Lane aperta ad Austin. Inizia adesso la seconda delle tre giornate di Test.
Ore 16:10 – Nessun pilota è ancora sceso in pista.
Ore 16:22 – In pista ci saranno anche le CRT di Blake Young e Michael Barnes.
Ore 16:27 – Intanto domani non ci sarà il Yamaha Factory ad Austin. La notizia non è ufficiale ma sembra proprio che il lavoro per Jorge Lorenzo e Valentino Rossi possa terminare alle ore 18 del Texas. Il Day 3 ci sarà invece per Marquez, Pedrosa e Bradl.
Ore 16:45 – Nel frattempo sono usciti i Video Highlights del Day 1 di Test, diffusi da HRC. Potete guardarli qui.
Ore 16:55 – I piloti latitano e, dopo quasi un’ora dall’apertura della Pit Lane, nessuno è ancora sceso in pista. La temperatura è attualmente di 15 gradi centigradi ed è proprio questo il motivo di tanta attesa: il poco grip ed il freddo rendono inutile rischiare l’ingresso, anche perchè rispetto a ieri la pista è ormai conosciuta e non c’è motivo per “passeggiare” girando sopra il 2’10.
Ore 17:14 – I tecnici HRC stanno riscaldando le due RC213V di Marquez che sarà, probabilmente, il primo pilota a scendere in pista.
Ore 17:15 – Calma piatta nel Box Yamaha, con le moto di Lorenzo e Rossi ancora spente.
Ore 17:23 – Marc Marquez è il primo pilota ad uscire dal Box, comincia la giornata di Test, questa volta sul serio.
Ore 17:30 – In pista anche Lorenzo e Rossi.
Ore 17:39 – Il primo crono di rilievo lo firma Marquez, completando il proprio miglior giro del primo mini-run in 2’05.745, a poco più di 1 secondo dal Best di ieri.
Ore 18:00 – Nuovo giro veloce per Marquez che scende in 2’04.846
Ore 18:58 – Anche Valentino Rossi scende sotto il 2’06, registrando un Best Lap di 2’05.630.
Ore 19:02 – Migliora ancora Marquez. Lo spagnolo della HRC fissa il nuovo limite in 2’04.363. Segue Pedrosa a 2’05.064, Bradl 2’5.171, Lorenzo 2’05.197, Rossi 2’05.630
Ore 19:05 – All’ultimo istante Bradl fa il proprio miglior giro e si piazza alle spalle di Marquez in 2’04.640, migliora anche Pedrosa in 2’04.686. Ancora sopra il 2’04 le Yamaha, con Lorenzo a 2’05.197 e Rossi a 2’05.518.
Ore 19:20 – Pausa pranzo, i Test riprenderanno tra un quarto d’ora.
Ore 19:48 – Lorenzo migliora e scende sotto al 2’05, in 2’04.664.
Ore 20:23 – Non si registrano miglioramenti cronometrici in pista. La situazione ai Box è in stallo ed i piloti stanno valutando, con tecnici ed Ingegneri, le regolazioni da fare prima di iniziare il pomeriggio.
Ore 20:50 – Si lavora per migliorare la rapportatura nel Box HRC, secondo le indicazioni di Pedrosa confermate anche da Marquez. Più difficoltà in Yamaha, ancora indietro.
Ore 20:55 – Yamaha non girerà nella giornata di domani. Ad Austin rimarranno solamente Honda HRC, Stefan Bradl e le due CRT Americane.
Ore 21:15 – Diffuso anche il primo Video Clip con gli Highlights di Austin dedicati a Valentino Rossi. Potete guardarlo qui.
Ore 21:30 – Carenza di tempi rilevanti da Austin. Yamaha avrebbe deciso di chiudere i Test questo pomeriggio (non girando domani) dopo i buoni giri di Lorenzo.
Ore 22:10 – Bridgestone a rapporto nei Box di Yamaha e Honda per discutere dell’aderenza del tracciato. Anche se tutti sanno essere un problema a livello di gommatura, non di gomme. Come dichiarato da tutti i piloti, la pista fatica a gommarsi e le sole cinque moto rendono difficile incrementare la performance sul giro senza prendersi rischi.
Ore 22:12 – Chi non sembra ascoltare le lamentele dei colleghi è Marc Marquez, che fissa il nuovo limite in 2’03.853. Segue sempre Bradl a 2’04.640, Lorenzo 2’04.664, Pedrosa 2’04.686, Rossi 2’05.375. Marquez è un fulmine, Bradl va molto bene, Lorenzo e Pedrosa sono appaiati senza dare tutto. Valentino è, anche oggi, in difficoltà.
Ore 22:58 – Valentino Rossi rilascia le prime interviste: “Siamo molto in difficoltà nelle parti lente, abbiamo problemi di trazione”.
Ore 23:00 – Anche Marc Marquez si concede alla stampa. Qui le prime parole del giovane pilota HRC.
Ore 23:10 – Giro veloce per Daniel Pedrosa. Il vice-Campione del Mondo completa il proprio best lap provvisorio in 2’04.241 portandosi a poco meno di 4 decimi da Marquez.
Ore 23:14 – Ancora un gran giro di Pedrosa, che ferma il tempo in 2’04.238.
Ore 23:17 – Migliora anche Jorge Lorenzo, ora 3° in 2’04.351.
Ore 23:18 – Lorenzo e Rossi dovrebbero provare un Time Attack nei prossimi 45 minuti restanti, dato che domani non parteciperanno ai Test. In questo senso Lorenzo si è già migliorato molto, raggiungendo di fatto Pedrosa.
Ore 23:37 – Resiste ancora il 2’03.853 di Marquez.
Ore 23:40 – Occhi puntati su Pedrosa. Dani è entrato con la gomma morbida e proverà a prendersi il miglior giro di giornata.
Ore 23:41 – Pedrosa migliora e si porta a +0.178 quando mancano 20 minuti alla bandiera a scacchi.
Ore 23:51 – Mancano 10 minuti al termine della sessione odierna.
Ore 00:03 – Pedrosa si deve arrendere a Marquez. Il time attack di Dani riesce a metà: all’ultimo giro migliora ancora, ma non basta. Marc chiude anche il Day 2 davanti a tutti in 2’03.852, precedendo il compagno di +0.123. Comunque entrambe le Honda ufficiali scendono sotto il muro di 2’04 ed è un ottimo risultato per HRC.
Ore 00:06 – Questi i risultati definitivi: 1° Marc Marquez 2’03.853 (Honda HRC), Daniel Pedrosa 2’03.976 (Honda HRC), Jorge Lorenzo 2’04.351 (Yamaha Racing), Stefan Bradl 2’04.640 (LCR Honda), Valentino Rossi 2’04.960 (Yamaha Racing).
Ore 00:08 – Il pilota più attivo è stato Valentino Rossi con 69 giri. Il compagno di squadra Jorge Lorenzo ne ha invece effettuati 65. 58 passaggi per Dani Pedrosa, 54 per Marc Marquez e 49 per Stefan Bradl.